Comune di Macerata


Sei in:  Home , Consiglio, mense scolastiche e Banca Italia , Orari di apertura uffici, Tarsu e altro ieri in Consiglio
Ultimo Aggiornamento: 09/10/07

Orari di apertura uffici, Tarsu e altro ancora ieri in Consiglio


COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 9 ottobre 2007
OGGETTO: Orari di apertura uffici, Tarsu e altro ancora ieri in Consiglio

Seduta consiliare principalmente dedicata alla discussione di diverse mozioni quella di ieri pomeriggio, iniziata con la risposta dell'assessore Raffaele Delle Fave all'interrogazione di Andrea Blarasin (An) in merito al servizio autobus a chiamata. Partendo dalla considerazione che l'utenza del trasporto pubblico nelle giornate festive è composta per la maggior parte da persone anziane abituate ad un sistema più metodico di fruizione del bus ed è quindi difficile cambiare tali abitudini, l'assessore ha riferito che proporrà alla Giunta "di considerare chiusa la sperimentazione e di tornare al sistema degli orari fissi".
Di seguito le mozioni discusse dal Consiglio comunale.
IRCeR - situazione economica e procedimenti pendenti.
Illustrata dal presentatore Giovanni Meriggi (Pri - Gruppo misto) la mozione affrontava due aspetti. Da una parte si riferiva al disavanzo di 98 mila euro rilevato nel Bilancio 2005 dell'Istituto di cura e ricovero, un dato preoccupante se rapportato ad una popolazione maceratese che invecchia rapidamente e conta il 23% di anziani tra i suoi abitanti. Dall'altro chiedeva all'amministrazione l'esito del procedimento pendente presso l'Autorità di vigilanza lavori pubblici e la Corte dei conti relativo ai lavori di ristrutturazione degli stabili di piazza Mazzini e Villa Cozza. In merito a quest'ultima richiesta l'assessore ai Servizi sociali Michele Lattanzi ha fatto presente che su questi due provvedimenti non ci sono novità infatti nessuna comunicazione è giunta né all'Ircer né al Comune da parte degli organi competenti. Per il resto, il deficit è legato anche alla diminuzione dei posti dovuta ai lavori di ristrutturazione che non appena conclusi permetteranno di incrementare di almeno 50 unità le disponibilità per l'utenza. La mozione, giudicata "ripetitiva e strumentale" dalla maggioranza, è stata poi respinta con 9 voti favorevoli (Fi, An, Comitato Menghi e Gruppo misto Pri), 19 contrari (maggioranza) e 3 astenuti (Uliano Salvatori, Ivano Tacconi, Giovanni Picchio).
Completamento opere urbanizzazione Villa Potenza. La mozione presentata da Andrea Beccacece (Udc) chiedeva il completamento urgente delle opere di urbanizzazione primaria nella zona Peep di Villa Potenza adiacente via dell'Acquedotto. La mozione, dopo l'impegno espresso dall'assessore Raffaele delle Fave a verificare con l'impresa edile il rispetto degli accordi presi con il Comune e l'attuale stato dei lavori, è stata respinta con 12 voti favorevoli dei gruppi di opposizione e 15 contrari della maggioranza.
Regolamento degli orari di apertura al pubblico uffici comunali. Con l'intento di uniformare gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali per evitare disagi all'utenza e di cercare poi di estendere il concetto anche al territorio provinciale, il consigliere Giovanni Picchio (Udc) ha illustrato in aula la sua mozione che invita l'Amministrazione in tal senso. La differenziazione degli orari è dovuta al tipo di utenza e quindi alle esigenze del pubblico, secondo il vice sindaco Lorenzo Marconi, ma attualmente c'è già una fascia centrale omogenea per la maggior parte degli uffici del Comune che, infatti, aprono al pubblico tra le 8,30 e le 9,30 e chiudono tra le 12,30 e le 13,30. Il consigliere Marco Blunno (capogruppo de La margherita) con il suo intervento ha cercato di conciliare le richieste della mozione con la tesi espressa dal vice sindaco evidenziando la volontà di approfondire l'argomento per dare risposte all'utenza. Deborah Pantana( Fi) ha invece proposto l'estensione dell'orario per gli uffici che attualmente sono aperti solo tre giorni a settimana. La mozione è stata quindi approvata con 25 voti favorevoli di maggioranza e opposizione, con l'astensione del consigliere Gian Mario Maulo.
Disciplina per l'applicazione della Tarsu. La mozione presentata da Giovanni Picchio (Udc) prendendo spunto dagli avvisi di accertamento relativi alla Tassa per i rifiuti solidi urbani inviati dall'ufficio Entrate del Comune ai proprietari di immobili, giungeva alla conclusione che lo stesso ufficio "valuta l'uso degli stabili soprattutto quelli di civile abitazione, in modo non univoco" e che spesso chiede documenti e dichiarazioni tecniche che hanno costi aggiuntivi per i contribuenti. Secondo il vice sindaco e assessore al Bilancio Lorenzo Marconi, invece, i criteri utilizzati per l'accertamento trovano fondamento sulle norme giuridiche e sul Regolamento comunale e quindi l'ufficio applica criteri obiettivi di valutazione, omogenei e validi per tutti.
Ma vista la delicatezza della materia il Consiglio, su proposta del consigliere Narciso Ricotta (La margherita) e successivamente di Romano Carancini (Ds) e dopo una breve sospensione, ha trovato un accordo tra le due tesi modificando il testo della mozione che è stata infatti approvata all'unanimità.
L'impegno affidato all'Amministrazione comunale è ora quello di verificare "mediante un lavoro istruttorio nella apposita commissione consiliare, eventuali lacune sussistenti nell'attuale regolamento Tarsu sia in merito ai criteri oggettivi che alle procedure". La materia sarà quindi esaminata in sede di Commissione bilancio alla presenza della dirigente del servizio comunale interessato, così come richiesto espressamente dall'assise.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433