Comune di Macerata


Sei in:  Home , Bianchini nuovo presidente dell'istituto Matteo Ricci , Appuntamento giovedì contro la pena di morte
Ultimo Aggiornamento: 27/11/07

Appuntamento giovedì contro la pena di morte

COMUNICATO STAMPA N .3 martedì 27 novembre 2007
OGGETTO: Appuntamento giovedì contro la pena di morte
"Poeti da morire", il progetto, che si terrà giovedì 29 novembre (e che precede tra l'altro la giornata mondiale contro la pena di morte), viene subito dopo che è stata approvata dall'Onu la moratoria contro la pena di morte (15 novembre).
Il Comune, esprimendo viva soddisfazione per un passo importantissimo compiuto in direzione dei diritti umani ha realizzato, in collaborazione con l'Arci Macerata, un incontro per le scuole superiori e un incontro in libreria per sensibilizzare e coinvolgere in problematiche che sembrano distanti dalla nostra quotidianità, ma che riguarda tutti da molto vicino.
"Gli incontri, non vogliono limitarsi ad essere delle semplici esibizioni - affermano gli organizzatori - bensì tentano di trasmettere una cultura di vita in cui noi stessi ci facciamo portavoce di chi, vittima di una cultura di morte chiamata "Pena capitale", è destinato alla cancellazione fisica e sociale. L'intenzione è quella di coinvolgere attivamente i fruitori del progetto (alunni, studenti o semplici cittadini) attraverso contatti diretti, telefonici o via e-mail, dove di volta in volta vengono illustrate le modalità di partecipazione, sia nelle letture delle testimonianze che nella parte musicale della manifestazione".
Per evitare che l'esperienza vissuta svanisca poco dopo, saranno forniti degli strumenti concreti per chi voglia, da solo o in gruppo, continuare ad occuparsi degli argomenti proposti
Alle 11.30 si svolgerà lo spettacolo "Pena di morte? No, grazie. Un viaggio nelle scuole italiane", tratto da "Poeti da morire", a cura di marco Cinque e Maurizio Carbone, rivolto ai ragazzi del liceo scientifico, itc Gentili e Itas Matteo Ricci, all'Auditorium Itas Matteo Ricci.
Alle 17.30, alla Bottega del libro, incontro con l'autore e presentazione dell'antologia poetica "Poeti da morire" sempre con Cinque e Carbone.
La manifestazione fa riferimento e si ispira al contenuto dei seguenti libri: "Prigionieri dell'uomo bianco" di Ray Allen e Fernando Carlos Caro; "Parola di vecchio orso" di Ray Allen; "Giustizia da morire" di Marco Cinque; "Pena di morte? No grazie" di Cinque e Carbone; "Civiltà cannibali" di Cinque; "Percezioni" (e altre poesie) di Cinque; "Poeti da morire" a cura di Cinque. Sono volumi che affrontano il tema della pena di morte nei nativi d'America attraverso la testimonianza degli stessi prigionieri, in attesa dell'esecuzione capitale.
La vendita dei libri è un'occasione per aiutare un prigioniero: Fernando Eros Caro.
Parallelamente vengono proposte iniziative concrete, come ad esempio le adozioni epistolari di donne e uomini rinchiusi nei bracci della morte nordamericani.
Sono possibili anche eventuali esposizioni di dipinti e disegni dai bracci della morte, le cui vendite verranno interamente devolute agli artisti prigionieri.
Per l'occasione sarà illuminata la Torre civica, monumento simbolo della città.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433