COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 5 dicembre 2007
OGGETTO: Prosa, Alessandro Gassman dà "La parola ai giurati"
"La parola ai giurati - Dodici uomini arrabbiati" è il secondo titolo in programma l'11 e il 12 dicembre prossimi della stagione di prosa del teatro Lauro Rossi promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Amat..
Uno dei gli interpreti del dramma di Reginald Rose è Alessandro Gassman che firma anche la regia dello spettacolo. Ambientata a New York nel 1950, la commedia narra la vicenda di una giuria popolare composta da dodici uomini di diversa estrazione sociale, età e origini chiusi in camera di consiglio per decidere le sorti di un ragazzo diciottenne, ispano-am,ericano, accusato di omicidio. Il padre è stato accoltellato a morte e il figlio, da sempre vittima degli abusi del genitore, è l'unico naturale sospetto. La giuria deve raggiungere un verdetto unanime e tutti i suoi componenti sembrano convinti della colpevolezza del ragazzo. Tutti tranne uno che, con meticolosità e intelligenza, costringe gli altri giurati a ricostruire nel dettaglio i passaggi salienti del processo e, grazie a una serie di brillanti deduzioni, ne incrina le certezze, insinuando in loro il principio secondo il quale una condanna deve implicare la certezza del crimine al di là di ogni ragionevole dubbio. Fra violenti contrasti, dubbi, ripensamenti e discussioni, l'unanimità sarà raggiunta e l'imputato sarà dichiarato non colpevole.
Con "La parola ai giurati", di cui si ricorda la celebre versione cinematografica del 1957 firmata da Sidney Lumet e interpretata, fra gli altri, da Henry Fonda, Gassman è alla sua seconda regia teatrale : "ciò che mi ha ispirato - afferma l'attore-regista - fin dalla prima lettura è la possibilità di portare alla luce i pregiudizi e le false certezze che caratterizzano il comportamento dei giurati e che affiorano nel momento in cui devono assolvere il compito più difficile per un uomo: quello di decidere della vita di un altro uomo".
Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 8 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su
www.vivaticket.it.