COMUNICATO STAMPA N . 2 martedì 11 dicembre 2007
OGGETTO: Diritti umani, l'impegno di Macerata
Ieri (10 dicembre) in tutto il mondo è stato inaugurato l'Anno dei diritti umani promosso dall'Onu in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: la Magna carta dell'umanità. La celebrazione di questo evento fondamentale nella storia della comunità internazionale, è l'occasione per stimolare una riflessione approfondita sullo stato attuale della promozione e della protezione dei diritti umani nel nostro paese e nel resto del mondo, per favorire ulteriori progressi nel riconoscimento e nella tutela di questi diritti e per intensificare l'informazione e l'educazione in questo campo.
Un anno durante il quale il Comune di Macerata, la Provincia e numerose associazioni avvieranno la realizzazione di un progetto il cui scopo è quello di promuovere la cultura della pace e dei diritti attraverso processi educativi e l'avvio di azioni positive finalizzate alla realizzazione di interventi capaci di tradurre in termini operativi i principi e le acquisizioni derivanti dal processo formativo.
Macerata non è certo nuova a questo tipo di attività, la novità sta nel fatto che alcune associazioni (Mondo solisale, Amnesty international, Gruppo esperantista marchigiano, Cittadinanzattiva, Sermigo, Isrec, A rci, Avsi, Acli marche) insieme con il Comune e la Provincia di Macerata, si sono costituiti in comitato di gestione per verificarne l'andamento e contribuire alle diverse fasi di realizzazione, in un rapporto continuato, unitario ed aperto, all'apporto di ulteriori soggetti; insomma per costruire una rete permanente di soggetti che lavoreranno insieme per integrare le proprie esperienze e conoscenze con lo scopo di dare continuità ad un'azione sempre più strutturata di educazione e promozione dei diritti: "Tutti i diritti umani per tutti".
Particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento di tutti quei soggetti che potranno contribuire all'impostazione dei percorsi didattici adeguati ai diversi livelli scolastici.
Un modo per "celebrare" il 10 dicembre con un impegno concreto, per fare del 2008 l'anno dei diritti umani, per accrescere la consapevolezza che non solo nel mondo, ma anche nelle nostre città, non ci può essere pace senza giustizia, senza la garanzia dei diritti umani per tutti.
Inoltre, sempre dal 10 dicembre, è partita anche a Macerata la campagna "Una Dichiarazione in ogni tasca" che si concretizzerà nella distribuzione a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di un libretto tascabile contenente la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Costituzione della Repubblica Italiana (prima parte), la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani affinché possano conoscerne i contenuti ed i significati con l'aiuto degli insegnanti.