Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 05/01/08
COMUNICATO STAMPA N .1   sabato 5 gennaio 2008          
OGGETTO: Attività 2007, Istituzione Macerata cultura   II parte (Musei)
  Con la seconda parte riguardante i musei, si conclude oggi il bilancio dell'attività svolta nel 2007 dall'Istituzione Macerata Cultura.
  All'inizio dello scorso anno l a Pinacoteca , il Museo civico e il Museo della carrozza hanno trasferito le proprie collezioni per lasciare posto al cantiere di restauro al piano terra dell'ex collegio gesuitico, dove saranno aperte le nuove sale della biblioteca. L'accorpamento di tutte le collezioni   nell'edificio retrostante il fabbricato della biblioteca e la forte riduzione dello spazio espositivo, ha menomato sensibilmente la funzionalità dei musei che hanno comunque mantenuto invariati gli orari di apertura fino al 30 novembre 2007.
  La programmazione adottata dal cda dell'Istituzione ha   risposto alla necessità di fronteggiare la situazione di emergenza senza privare la città,   soprattutto i suoi visitatori estivi, della fruizione dei beni culturali. Infatti, d'intesa con la Fondazione Carima e con   i responsabili del Museo di palazzo Ricci, il cda ha provveduto alla realizzazione di due mostre estive (Collezioni in mostra) dedicate alle carrozze e alle opere del Secondo futurismo.
La mostra " L'età della carrozza" , aperta il 13 luglio e chiusa il 30 settembre, gestita direttamente dall'Istituzione Macerata Cultura, ha registrato 14.014 visitatori. Con la valorizzazione di otto carrozze del Museo maceratese, appositamente trasferite e ambientate, si è assolto all'intento di creare un motivo di richiamo in una sede esterna al museo, data la sua ridotta agibilità. Analogo risultato, con un'interessante integrazione fra due distinti patrimoni cittadini, ha avuto la mostra " Futurmacerata" ospitata nelle sale del piano terreno di Palazzo Ricci dove si trovavano riuniti gli artisti più rappresentativi del Secondo futurismo, cui la nostra città diede una originale e ben nota declinazione.
Nel periodo ottobre - novembre si è provveduto al trasferimento di tutte le carrozze del museo nei locali destinati ad ospitare il nuovo allestimento a palazzo Buonaccorsi. A seguito di questa operazione il servizio al pubblico dei musei è stato sospeso in quanto la gran parte delle collezioni
risulta non accessibile. E' intenzione del cda dell'Istituzione utilizzare per la primavera 2008 spazi di esposizione temporanei.  
  Sempre nel corso del 2007, con una delibera del Consiglio comunale, è stata formalizzata l'acquisizione delle collezioni del Museo di Storia naturale, attualmente in funzione nei locali messi a disposizione dal Comune in via Santa Maria della Porta.
  Nel corso dell'anno il Servizio ha   espletato la selezione e il conferimento di un incarico di collaborazione a progetto finalizzata allo sviluppo del catalogo informatizzato e all'adozione di   tecnologie a fini educativi e didattici in relazione alla creazione dei nuovi musei.   Inoltre si è occupato della definizione delle destinazioni dei locali del palazzo Buonaccorsi   con la redazione del documento relativo ai criteri ordinativi e alle esigenze di allestimento del nuovo museo. Ha predisposto infine il progetto presentato alla Regione Marche relativo alla valorizzazione del museo della carrozza che è stato inserito nell'accordo integrativo di programma quadro stato regione
(APQ).
Sono stati svolti lavori di schedatura informatizzata e di implementazione del data base   e predisposto uno schema per la strutturazione del sito web del nuovo museo.   E' stato   approntato per la stampa il catalogo della collezione di attrezzi di falegnameria Marcelletti che presto verrà presentato. Si è avviato il riordino dei materiali d'archivio e dell'archivio delle pubblicazioni dei musei in vista del cambio di sede. Sono stati fotografati e collocati   nei depositi i materiali di carattere folklorico ed etnografico, nonché perfezionato il deposito temporaneo di alcuni oggetti e utensili non esposti che sono stati   concessi all'Istituto tecnico agrario di Macerata a fini didattici.
Sono proseguiti, a spese del Rotary Club di Macerata, i restauri dei dipinti con gli stemmi degli Accademici catenati (seconda tranche) che in primavera verranno presentati al pubblico.
  Il servizio si è occupato delle aperture programmate di palazzo Buonaccorsi, e di numerose prestazioni di custodia delle mostre in varie sedi comunali.  
Per tutte le attività interne e al pubblico che sono state sopra descritte, fino al mese di ottobre 2007 il Servizio si è avvalso anche di 5 volontari del servizio civile assegnati al progetto " L'arte apre le porte".  
Numerosi inoltre i prestiti effettuati così come molte sono state le mostre e le iniziative promosse nelle galleria degli Antichi forni. ( II parte - fine ).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433