COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 10 gennaio 2008
OGGETTO: Attività 2007, i servizi Sociali
Vediamo i principali interventi effettuati nel corso del 2007 nell'ambito dei servizi Sociali.
Servizi a favore della famiglia - La famiglia ha usufruito dei contributi economici previsti dalla legge regionale 30/98, per situazioni di disagio economico e sociale e dalla legge 488/98 assegni di maternità e a nuclei familiari con tre figli minori. Un notevole aiuto per le famiglie è rappresentato dal fondo a sostegno dell'accesso all'abitazione in locazione (legge 431/98). Le richieste di contributo per l'integrazione della spesa dei canoni di affitto, nel 2007, sono state 625 per un fabbisogno pari a 873.847,83 euro dei quali 150.000,00 a carico del Comune e il restante tramite trasferimenti statali.
Servizi a favore dell'infanzia, dell'adolescenza e dei giovani
Sono stati attivati alcuni interventi sia in campo socio assistenziale che ricreativo. Tra i primi ricordiamo l'integrazione al minimo vitale con contributi mensili (beneficiari 52, spesa 52.000,00 euro), con contributi straordinari (15, 5.000,00 euro), assistenza educativa domiciliare (12, 11.000,00 euro), interventi socio assistenziale domiciliare (12, 50.000.00 euro).
Inoltre, sono stati attivati 3 asili nido domiciliari. Tra gli interventi ricreativi ricordiamo i centri diurni estivi (spesa 63.000,00 euro) e la ludoteca, anche quella itinerante nelle scuole (35.000 euro).
Servizi a favore de i giovani
Le politiche giovanili del Comune di Macerata hanno come cardine di azione l'Informagiovani il servizio che, già con frequenza giornaliera di circa 20 giovani, ha visto crescere la partecipazione grazie ad alcune nuove iniziative per una spesa totale di 50.000,00 euro.
Servizi a favore degli anziani
Sono stati assistiti a domicilio (Sad) un numero cospicuo di anziani per una spesa complessiva di 500.000,00 euro mentre il servizio di assistenza domiciliare integrata, in collaborazione con l'Asur 9, ha assistito 6 casi. Più di 90 gli anziani che hanno usufruito del Telesoccorso.
Il Comune, inoltre, ha offerto come sempre, la possibilità agli anziani di poter usufruire di vacanze estive marine e montane così come sono stati riproposti i soggiorni termali a Sarnano e Tolentino. Organizzati altri orti (36) e corsi di ginnastica in collaborazione con la Uisp.
Per quanto riguarda l'affido di supporto e in convivenza i primi, attualmente, sono 15 e i secondi 23. Infine è proseguita anche nel 2007 l'attività del centro di sollievo "La farfalla" dedicato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari.
Servizi a favore degli immigrati
Il Comune ha garantito agli immigrati indigenti e ai loro familiari l'accesso ai servizi comunali nei limiti e con le modalità previste per i cittadini residenti. Attraverso l'attività dell'associazione Centro di ascolto e prima accoglienza, con la quale il Comune collabora, sono stati realizzati servizi informativi e di prima accoglienza mentre l'Acsim ha provveduto allo sportello informativo e al sostegno abitativo. Sono stati anche attivati sevizi nuovi quali un appartamento per accogliere mamme sole con bambini e un progetto di comunicazione e mediazione culturale realizzato in collaborazione con l'Anolf. Spesa preventivata (53.000,00 euro). L'attività è stata finanziata attraverso il trasferimento di un finanziamento regionale e di un contributo comunale di 15.000 euro. E' proseguito il progetto "Macerata accoglie" in convenzione con il Gus e il ministrro dell'Interno a favore dei rifugiati politici..
Persone disabili
Confermati i servizi a favore dei diversamente abili, di interpretariato per sordomuti e per quelli con problemi visivi.