Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 29/01/08

Prosa, al Lauro Rossi Elena Bucci veste i panni di Hedda Gabler

COMUNICATO STAMPA N. 1   martedì 29 gennaio 2008      
OGGETTO: Prosa, al Lauro Rossi Elena Bucci veste i panni di Hedda Gabler
  Il Centro teatrale bresciano, in collaborazione con Le Belle Bandiere, presenta a Macerata un classico del teatro internazionale "Hedda Gabler" di Henrik Ibsen su progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso.
  Lo spettacolo andrà in scena al teatro Lauro Rossi sabato e domenica (2 e 3 febbraio) alle 21,30 nell'ambito della stagione di prosa 2007/2008 promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con l'Amat.
In scena c'è il dramma di una classe che ha fondato la sua fede sulla solidità materiale e sulle convenzioni che proteggono dall'erompere dei sentimenti e che, per questo si dibatte dolorosamente nelle proprie contraddizioni. Quello di Hedda Gabler è un mondo adulto che agisce da adolescente e che tutto sacrifica alle prove di forza. L'inferno è tale che, quando arriva la coscienza, non c'è altra via d'uscita che la morte, quella che si voleva eludere.
  Hedda ha 29 anni e si unisce in matrimonio con un uomo che non ama, per delle ragioni puramente economiche. Quando il rivale storico di suo marito, l'alcolista Løvborg riappare, dichiarando di aver finalmente scritto la sua opera migliore, che gli permetterebbe di diventare professore all'università, e quindi di soffiare via il posto destinato al marito, Edda è presa da forte gelosia.Una sera, ubriaco, Løvborg smarrisce il manoscritto che avrebbe dovuto condurlo al successo. A trovarlo è Tesman, il marito di Hedda. Quando Løvborg disperato confessa ad Hedda di aver perso il manoscritto, Quest'ultima non gli dice che suo marito l'ha trovato ma al contrario lo incoraggia a suicidarsi fornendogli una pistola e poi brucia il manoscritto. Suo marito e un'altra donna, intima di Løvborg cercano di ricostruire basandosi sulla memoria il contenutodell'opera.
  Hedda è sorpresa nello scoprire che Løvborg sia morto in un bordello e probabilmente la sua morte sia stata frutto di un incidente e non della volontà di suicidarsi. Per di più il giudice Brack è a conoscenza del fatto che sia stata Hedda a dare la pistola a Løvborg e la minaccia di divulgare questa informazione, se lei non accetti le sue avances. Hedda sceglierà di suicidarsi
  Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 8 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su www.vivaticket.it.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433