Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , All'auditorium Svoboda il paesaggista francese Clément , Prosa, Luca Zingaretti in "La sirena" di Tomasi di Lampedusa
Ultimo Aggiornamento: 07/02/08

Prosa, Luca Zingaretti con "La sirena" di Tomasi di Lampedusa

COMUNICATO STAMPA N.1                                                                giovedì 7 febbraio 2008        

OGGETTO: Prosa, Luca Zingaretti con "La sirena" di Tomasi di Lampedusa


  Arriva al Lauro Rossi Luca Zingaretti in "La sirena" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in programma mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio all'interno del cartellone teatrale 2007/08, promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Amat. Lo spettacolo è un reading dell'opera di Tomasi di Lampedusa, Lighea, il nome del personaggio mitologico rappresentato. Scritto pochi mesi prima di morire, il racconto rappresenta l'estrema comunicazione della propria visione del mondo.
  La rielaborazione della drammaturgia dell'opera è dello stesso Luca Zingaretti, conosciuto al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione televisiva del commissario Montalbano, il personaggio creato dalla penna di Andrea Camilleri.
  La lunga narrazione è formata da due racconti, uno inserito nell'altro: un racconto cornice e un racconto quadro.

  Il primo segmento narrativo ci dà subito le coordinate spazio-temporali della storia e alcuni tratti psicologici del personaggio narrante: il giovane redattore Corbera, unico discendente di una grande famiglia siciliana e il suo incontro con l'apparente arcigno, ex-senatore ed esperto di ellenistica La Ciura.

  Quello di secondo livello ha un carattere fantastico, descrive una situazione che sfugge alle norme riconosciute e codificate dalla ragione: l'amore tra un uomo e una sirena. Tra La Ciura e Lighea.                                                                  

  Sia l'uno sia l'altro racconto si riferiscono ad un tempo passato: più recente il primo (1938), più lontano il secondo (1887).
  Sullo sfondo una calda estate del 1938, un caffè torinese, una garbata e cordiale confidenza. Tra riflessioni erudite, dialoghi sagaci, battute cinicamente ironiche, i due trascorrono il tempo conversando di letteratura, di antichità di vecchie e nuove abitudini di vita.
  In un immaginario viaggio, geografico e temporale tra il nord e il sud, emerge un mondo costruito sulla passione e sull'estasi.
  Di tutte queste sensazioni si arricchisce lo spettacolo "La sirena", accompagnato dalle musiche composte ed eseguite dal maestro Germano Mazzocchetti.
  Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 8 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su www.vivaticket.it.

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433