Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 12/02/08

Progetti viari per Macerata. Ieri un consiglio aperto

COMUNICATO STAMPA N. 1   martedì 12 febbraio 2008        
OGGETTO: progetti viari per Macerata ieri nel consiglio comunale aperto.
 
La grande viabilità è stata ieri sera al centro del dibattito che si è svolto nella sala consiliare del Comune durante il consiglio comunale aperto e molto partecipato soprattutto dai cittadini.
  Il sindaco ha aperto la serata spiegando che la viabilità principale di Macerata è organizzata in forma di una grande T con due assi fondamentali, Sforzacosta-Villa Potenza e Montalbano-Piediripa, che si intersecano all'altezza della rotatoria di via Mattei e congiungono i quattro ingressi principali alla città. Rimane per ora fuori l'ingresso da Rione Pace che dovrà essere ricollegato agli assi, con una variante. Partendo dalla Bretella di Villa Potenza recentemente completata e dalla prossima apertura della Galleria delle Fonti (prenderà il nome delle due fonti che unisce Fontezucca e Fontescodella ), Meschini ha ricordato che per il collegamento via Mattei-Pieve sono state individuate le fonti di finanziamento e si è alla fase della progettazione mentre per la Pieve Sforzacosta ci sono due soluzioni. Il tratto fino alla Superstrada sarà realizzato dalla società Quadrilatero, l'altro che prosegue l'attuale viabilità fino a Sforzacosta con realizzazione di una bretella esterna, è oggetto di uno studio urbanistico.
  Studio di fattibilità pronto invece per il collegamento via Mattei - via Bramante per la cui realizzazione mancano però i finanziamenti. Sui problemi legati a questo tratto strada che attraversa il centro abitato di Santa Lucia, si sono poi soffermati gli interventi dei cittadini. Maurizio Passarini ha ricordato che il progetto iniziale prevedeva un by-pass, non realizzato, che oltrepassando il quartiere fungeva da collegamento tra la strada di scorrimento (via Mattei) e quella che porta verso il cimitero e Piediripa (via Bramante). La situazione già pesante a parere di Passarini, lì residente, è destinata a peggiorare con l'apertura della Galleria quando anche il traffico pesante diretto a Piediripa sarà convogliato sull'arteria   che taglia a metà il quartiere.
Ma di traffico intenso e pericoloso ha parlato anche Alberto Emiliozzi, riferendosi alla frazione di Sforzacosta e lamentando anche il mancato coinvolgimento della Circoscrizione in merito alla prevista bretella in fase di progettazione.
  Il dibattito si è poi spostato sulla Quadrilatero Spa che ha visto contrapposti il rappresentante della società Lorenzo Falciai e un gruppo di ragazzi del centro sociale Sisma legati alla rete No Pav che per protesta avevano esposto uno striscione, tra l'altro subito rimosso dopo l'invito del presidente Gian Mario Maulo ad un confronto dialettico. Alle accuse di un progetto di devastazione ambientale e di saccheggio delle risorse, mosse da Alessandro Rosetani intervenuto a nome della rete No Pav alla società, definita "una scatola vuota a servizio di uno scellerato meccanismo speculativo" Falciai ha ricordato che la Quadrilatero è una emanazione del territorio ed è una società pubblica controllata da Anas e dai maggiori enti pubblici che fanno capo alla Regione Marche. Ha poi spiegato che il Piano Area Vasta (Pav) è un sistema alternativo per finanziare le opere viarie già finanziate all'80% dallo Stato. "Le imprese" ha spiegato Falciai "pagheranno un canone che sarà reinvestito nella realizzazione delle strade".
  Da registrare poi l'intervento dell'onorevole Giulio Conti (An) per il quale il punto dolente di Macerata è il nodo di Villa Potenza, di Luciano D'Ulizia parlamentare maceratese eletto in Lombardia, del vice presidente della Provincia Vitali e   del consigliere regionale Franco Capponi.
  Il presidente Giulio Silenzi si è invece soffermato sulle due priorità su cui sta lavorando la Provincia, Piediripa e Villa Potenza. Per quanto riguarda la zona Sud la soluzione è in uno svincolo per il quale è in corso un accordo anche con il sindaco di Corridonia, e in un ponte che dovrà realizzare l'Ente   e che serva a dare sfogo a Valleverde e snellire la viabilità.
  Per Villa Potenza, che è rimasta fuori dai progetti della Quadrilatero, la decongestione del traffico è in parte iniziata con l'apertura della bretella dove si sta cercando di migliorare il senso di marcia sulla rotonda di ingresso alla frazione (una situazione ereditata dal progetto dell'Anas). Durante l'anno si procederà poi alla gara per la realizzazione delle infrastrutture previste nell'area del Centro fiere dall'accordo di programma con i Comuni di Treia e Macerata.
  Ultimi a parlare, come da programma dei lavori, i consiglieri comunali di Macerata. Sono intervenuti Pierfrancesco Castiglioni (An),   Ivano Tacconi (Udc), Uliano Salvatori (Gruppo misto), Romano Carancini (Pd), Placido Munafò (Comitato Menghi), Deborah Pantana (Fi), Luciano Pantanetti (Rc).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433