COMUNICATO STAMPA N. 3 mercoledì 13 febbraio 2008
OGGETTO: Sessant'anni della Costituzione, i "cecchettari" di Giorgio Felicetti al Lauro Rossi
I sessant'anni della costituzione italiana ricordati a Macerata anche con uno spettacolo promosso da Cgil, Cisl e Uil in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune.
Toccherà a "Vita di Adriano - Memorie di un cecchettaro nella neve" di Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti e Andrea Chesi, infatti, ricordare l'importante anniversario sabato prossimo (16 febbraio) alle 21.15 al teatro Lauro Rossi (ingresso gratuito).
Prodotto da "Les enfants du paradis", dalla Provincia di Macerata, Festival terra dei teatri, e Esteuropaovest Festival, lo spettacolo è la storia di una fabbrica, la Officine Meccaniche Cecchetti di Civitanova Marche, di un operaio, di due compagni che, insieme, attraversano la storia di mezzo Novecento.
Raccontare della Cecchetti vuol dire parlare del lavoro di fabbrica, delle condizioni di lavoro, della presa di coscienza di appartenere ad una "classe", quella dei cecchettari, dei pericoli, degli incidenti sul lavoro, degli scioperi, i licenziamenti, la chiusura avvenuta nel 1994, per mancanza di commesse a causa di una presenza terribile all'interno della fabbrica: l'amianto. Amianto che veniva usato per coibentare le carrozze ferroviarie.
Ed è proprio sull'amianto, dopo aver fatto un lungo periodo di ricerca ed intervistato molti ex operai, che gli autori Niccolini, Felicetti e Chesi, hanno focalizzato l'attenzione per scrivere questo monologo intitolato appunto "Vita di Adriano" e interpretato da Giorgio Felicetti.
Una storia nata nelle Marche ed esportata nei teatri italiani e all'estero. Lo spettacolo, infatti, ha già partecipato al festival Internazionale di Teatro del Canton Ticino, quindi a quello di Locarno, è stato trasmesso dalla Rete Due della radio svizzera italiana, mentre un brano con un'intervista a Felicetti è andato in onda sul Canale Uno della televisione svizzera.
Ora "Vita di Adriano" è diventato anche un libro edito dalla Titivillus di Pisa.