Comune di Macerata


Sei in:  Home , Per "Altri percorsi", giovedì in scena "Aspettando Godot" , "A.V. Storia di una B.rava R.agazza" al Lauro Rossi
Ultimo Aggiornamento: 04/03/08

"A.V. Storia di una B.rava R.agazza", gli anni di piombo al Lauro Rossi.

COMUNICATO STAMPA N.4                  martedì 4 marzo 2008

OGGETTO: "A.V. Storia di una B.rava R.agazza", gli anni di piombo al Lauro Rossi.


  Nell'ambito delle manifestazioni in occasione della "Giornata della donna 2008", promosse e  organizzate dall'Assessorato alle pari opportunità e dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata, l'8 marzo il Lauro Rossi si apre ad una storia tutta al femminile.
  La compagnia genovese Narramondo porta in scena "A.V. Storia di una B.rava R.agazza", spettacolo vincitore del "Premio Tuttoteatro.com per le arti sceniche dante Cappelletti" nel 2004, è scritto da Chiara D'Ambros, Marianna De Fabrizio e Elena Vanni, queste ultime due anche nei panni delle protagoniste, per la regia di Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue.
  In questa storia c'è l'incontro-scontro delle due realtà e dei due tempi delle due protagoniste: Angela e Ragazza. La prima è una maestra alle elementari che racconta la sua vita e la sua esperienza negli anni 70, la ribellione, la lotta armata e il suo ingresso nelle Brigate Rosse. Ragazza invece racconta e vive negli anni 90, è un ex allieva di Angela che quasi per gioco inizia una ricerca per la sua tesina di maturanda sulla storia contemporanea, ma si trova di fronte a ben altro.
  Le due protagoniste parlano a voci alternate, nello sforzo cercare e conoscere. Sullo sfondo il confronto tra le due esistenze, i pensieri delle due donne, le illusioni e le delusioni di entrambe.
   L'associazione Narramondo si avvicina alle storie del nostro passato recente, indagando attraverso il teatro sugli avvenimenti collettivi, che spesso per pigrizia sono destinati all'oblio.
   Lo spettacolo fa parte del progetto "La belladonna" del Teatro Rebis, l'ingresso è gratuito con prenotazione presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508).
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433