Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 06/03/08

Isabella Crucianelli espone i suoi "bagliori" agli Antichi forni

COMUNICATO STAMPA N.2                       giovedì 6 marzo 2008
OGGETTO: Isabella Crucianelli espone i suoi "bagliori" agli Antichi forni


  Dal prossimo 15 marzo la galleria degli Antichi forni ospiterà la mostra personale di Isabella Crucianelli, intitolata "Nella notte un bagliore...", artista che ritorna ad esporre a Macerata dopo venti anni esatti dall'ultima esposizione che venne allestita nel 1988 nella Pinacoteca comunale.
  Nata a Urbino, Isabella Crucianelli ha studiato nella sua città all'Istituto d'arte per la decorazione e l'illustrazione del libro seguendo i corsi di tecniche calcografiche. Attualmente insegna discipline pittoriche all'Istituto d'arte di Macerata, dove vive e lavora. Ha partecipato a varie mostre collettive, organizzato diverse personali e ha conseguito nel 1992 il primo premio G.B.Salvi, Sassoferrato per l'incisione. Si sono interessati della sua ricerca importanti critici italiani con saggi e testimonianze.
  In mostra una sessantina di opere inedite dove lo stile della Crucianelli, simbolico-astratto, esplode in un uso del colore del tutto personale.
  Infatti, nella presentazione del catalogo che raccoglie le opere della mostra, Paola Ballesi, docente di Estetica all'Accademia di Brera di Milano, riferendosi ai dipinti di Isabella Crucianelli scrive che di fronte alle opere dell'artista "lo spettatore può constatare che non c'è alcun contenuto motivo o significato manifesto, perché l'immagine icastica non è altro che l'espressione di un 'contenuto interiore' che dà senso al tutto, dalle sontuose linee filamentose, ai preziosi tessuti cromatici, dagli audaci tagli figurativi ai cangianti lacerti di pigmento dorato, dai caldi riflessi aurorali alle taglienti lame di luce che irrompono nella scena... In realtà il lavoro di Isabella Crucianelli nella sua variegata unitarietà ha un unico fine poetico, l'invito a tornare a riflettere, al di qua del visibile rappresentato..."
  La mostra, che verrà inaugurata alle 18, rimarrà aperta al pubblico fino al 30 marzo con orario  10/13 e 17.30/19.30.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433