Comune di Macerata


Sei in:  Home , Prevendita biglietti spettacolo estivo Panariello , "Altri percorsi": spettacolo, incontro e conferenza
Ultimo Aggiornamento: 05/04/08
COMUNICATO STAMPA N. 2   sabato 5 aprile 2008            
OGGETTO: Altri percorsi, spettacoli, incontro e dibattito con la compagnia Fanny e Alexander
  Teatro di ricerca doc con la compagnia ravennate "Fanny e Alexander" in scena al teatro Lauro Rossi, per due giorni consecutivi, il 9 e 10 aprile, nell'ambito della rassegna "Altri percorsi" promossa dall'Amministrazione comunale e dall'Amat.
  Due gli spettacoli in programma, "K. 313" e "Amore (2 atti)", ispirati a un testo giovanile e a uno tardo di un autore troppo poco frequentato del nostro Novecento, Tommaso Landolfi per la regia di Luigi De Angelis. Interpreti Marco Cavalcoli e Chiara Lagani.
Due attori, due amanti. Della loro vita poco trapela, perfino i loro nomi   non si ritrovano nel testo. Due sigle misteriose in "Amore", due parvenze anonime per "K. 313". Due storie d'amore per il linguaggio, per la poesia, per l'ispirazione.
  "Amore (2 atti)" inizia in un caffè dove un porta enuncia i misteri della creazione poetica ad un'agnella che gli riposa in grembo. Una donna misteriosa lo condurrà poi, con la rivelazione di una lingua fatta di suoni e luci, a toccare l'oscuro rovescio delle cose.
  Breve canzoniere, da cui "K.313" è tratto, è un prosimetrum che inserisce in un breve romanzo d'amore, 14 sonetti dedicati alla protagonista e sottoposti al suo giudizio feroce. E' un dialogo utopico fra due esseri fatti parola, due catene di montaggio di significazioni.
  Eppure... cosa accadrà quando ogni parola   si esaurirà?, Che ne sarà, nel pieno silenzio, di quest'amore? Sarà questa sopravvivenza una luce, un colore, un odore? La lingua musica vagheggiata da due amanti senza volto? Il solo impossibile amore del nostro tempo?
  "K. 313" andrà in scena il 9 aprile al cine teatro Italia, alle ore 21. Al termine dello spettacolo ci sarà un incontro con la compagnia   Fanny e Alexander e con il giovane critico Roberto Sacchettini, mentre il giorno seguente la rappresentazione sarà al Lauro Rossi, alle ore 21. Nella stessa mattinata verrà preceduta, alle 11.30, all'auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti da una conferenza con il professor Piefrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo presso la stessa Accademia, su Tommaso Landolfi.
  I biglietti per assistere agli spettacoli sono in vendita al prezzo di 12 euro (ridotto 7), presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735), on line su www.amat.marche.it e www.vivaticket.it .
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433