Comune di Macerata


Sei in:  Home , Chiusura stagione concertistica con Vivaldi , Appalti pubblici e imprese sociali: convegno a Fiastra
Ultimo Aggiornamento: 12/06/08

Appalti pubblici e imprese sociali: è in corso convegno all'Abbadia di Fiastra

COMUNICATO STAMPA N. 1   giovedì 8 maggio 2008            
OGGETTO: Appalti pubblici e imprese sociali: è in corso convegno all'Abbadia di Fiastra.
  Con i saluti dei rappresentanti dell'Asur Ztl9, del Comune di Macerata, della Provincia e della Regione e l'attenta direzione della coordinatrice del progetto "Equal" Patrizia Sgarzini alla quale sono andati i ringraziamenti delle autorità intervenute è iniziato all'Abbadia di Fiastra il convegno internazionale "Equalità: appalti, sostenibilità e concorrenza", promosso anche con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. I lavori sono coordinati dal professor Marco Della Pina, docente presso il dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Pisa.
  Tra i molti presenti in platea, diversi rappresentanti di cooperative e imprese sociali. Il tema della giornata infatti, introdotto in sala da un video che ha messo in luce i risultati del percorso svolto nell'ambito del progetto comunitario "Equalità: qualità e responsabilità sociale", si sviluppa intorno alla possibilità di valorizzare il ruolo delle imprese sociali negli appalti pubblici. Questa tipologia di impresa "è meno concorrenziale" ha spiegato Michele Lattanzi assessore ai servizi sociali del Comune, "perché nel processo produttivo inserisce persone svantaggiate; ma in realtà svolge un ruolo sociale fondamentale che attualmente non è monetizzabile".
  "Gli aspetti della dimensione umana si scontrano a livello europeo con la mancanza di strumenti giuridici vincolanti" ha sostenuto Roberto Santaniello portavoce della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. "La strategia di Lisbona varata dalla Unione europea nel 2000" ha spiegato l'illustre ospite "ha elaborato una serie di orientamenti per sensibilizzare gli Stati membri verso l'inclusione sociale ma il terzo settore ha avuto una maggiore attenzione solo con le direttive nel 2004 e poi con la più recente risoluzione del marzo 2007 con la quale il parlamento europeo ha ribadito la necessità di modificare le norme in favore del terzo settore". Un dibattito aperto quindi, secondo il rappresentane della Commissione europea, che deve essere alimentato e sul quale la commissione chiede una forte informazione svolta anche attraverso l'organizzazione di convegni come quello di oggi per sensibilizzare gli ambiti politici verso un concreto processo di cambiamento delle leggi.
  Come noto il progetto "Equalità: qualità e responsabilità sociale" è svolto da Asur 9, Comune di Macerata, tre cooperative sociali (Il Sentiero, La talea e Meridiana), le società Euroconsulting di Firenze e KlinK di Empoli e la collaborazione dei partner transnazionali "Nexus Rede"(Spagna) e Mozemy Wiecej (Polonia). Obiettivo principale è stato quello di aprire un nuovo percorso creando le condizioni per il riconoscimento del valore delle imprese a finalità sociale, per rafforzare la loro posizione sul mercato e migliorare le competenze dei loro lavoratori.
 
Info:
www.equalita.eu
Segreteria organizzativa Asur - Zona territoriale 9 Servizio Gestione Progetti
tel.0733.257 2749/2603 fax.0733. 257 2710
e-mail: sgp@asl9.marche.it  
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433