Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Prove di democrazia, Macerata referente per la Regione , Prove di democrazia, in Comune i "liceali dell'Onu"
Ultimo Aggiornamento: 14/05/08

Prove di democrazia, in Comune l'esperienza dei liceali ambasciatori all'Onu

COMUNICATO STAMPA N. 2   mercoledì 14 maggio 2008
OGGETTO: Prove di democrazia, in Comune l'esperienza dei liceali ambasciatori all'Onu
  Venti, sorridenti e disinvolti nonostante gli abiti formali richiesti, e forti di un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile nella loro vita, quella di ambasciatori all'Onu, a New York.
  Ieri pomeriggio, in un'affollata aula consiliare, alla presenza dell'assessore regionale alla Pubblica istruzione Luigi Minardi, delle assessore comunale e provinciale   Federica Carosi e Clara Maccari, dell'assessore Massimiliano Sport Bianchini e del presidente del Consiglio comunale Gian Mario Maulo, gli studenti del Liceo scientifico "Galileo Galilei" di Macerata hanno raccontato, con dovizia di particolari e l'apporto di materiale fotografico, la loro esperienza all'interno del progetto Mun (Model United Nations).
  Un progetto che consiste in simulazioni di sessione delle nazioni Unite e che vede impegnati studenti di scuole superiori di tutto il mondo nel ruolo di delegati di paesi membri. I delegati, simulando ciò che succede realmente all'interno del palazzo di vetro, lavorano nelle commissioni sui topics presenti in agenda fino alla votazione finale delle risoluzioni durante l'Assemblea generale. Obiettivi del progetto favorire la comprensione da parte dei giovani dei problemi del mondo, della politica internazionale e sviluppare le loro abilità di discutere e prendere decisioni.
  I giovani maceratesi che hanno avuto la fortuna di partecipare al progetto, selezionati in base a criteri di eccellenza e al possesso della certificazione linguistica First, prima della settimana vissuta a New York dal 10 al 18 marzo, hanno dovuto affrontare una preparazione didattica non indifferente. Hanno seguito, infatti, lezioni tenute da docenti universitari di diritto internazionale e hanno dovuto acquisire nozioni e informazioni sulla storia, cultura, economia e politica estera di ognuno dei paesi   rappresentati, ovvero Bosnia Erzegovina e isole Comore in questo caso.
  Il dirigente scolastico del liceo scientifico, Ferdinando Romagnoli, introducendo l'iniziativa ha parlato di "una grande esperienza", mentre l'assessore Federica Carosi si è detta onorata di ospitare una testimonianza così importante e "quando i progetti sono così rilevanti vanno premiati. E' per questo motivo che l'Amministrazione comunale ha deciso di contribuire a questa esperienza formativa e continuerà a farlo". Il presidente Maulo ha parlato invece di "lavoro educativo perché fatto praticamente" mentre l'assessore provinciale Clara Maccari ha tenuto a sottolineare che "spazio deve essere dato ad esperienze positive come questa e non solo, come sta accadendo, al bullismo".
  A chiudere la serata sono state le parole dell'assessore regionale Luigi Minardi il quale ha affermato che l'entusiasmo dei ragazzi deve essere una ventata di aria fresca nella scuola che ha bisogno di innovazione: "Il valore di un'esperienza così inedita, vissuta in prima persona non poteva di certo insegnarvela nessuno. Il libro della vita è fondamentale, abbiamo tutte le risorse al nostro interno e queste esperienze ci aiutano ad   attivarle ulteriormente". Minardi ha concluso il suo intervento puntando sul valore delle risorse del mondo giovanile che la Regione vorrebbe mettere a frutto scrivendo a fianco dei ragazzi la nuova legge sulle politiche a loro dedicate.
  Naturalmente un ringraziamento sentito e un applauso da tutti i presenti nell'aula consiliare, alle insegnanti di lingue inglese Chiaretta Capodoglio e Rita Santarelli che hanno seguito passo passo i giovani studenti nel corso di questa esperienza.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433