Comune di Macerata


Sei in:  Home , Salesiani Il comune risponde a Tacconi e Beccace , La comunicazione attraverso il web. I dati del convegno ITC
Ultimo Aggiornamento: 19/05/08

La comunicazione attraverso il web. I dati emersi dal convegno.

COMUNICATO STAMPA N. 2   sabato 17 maggio 2008
OGGETTO: La comunicazione attraverso il web. I dati emersi dal convegno.
Il   progetto realizzato dal Comune per mettere in rete le scuole, l'utilizzo di internet per fornire nuovi servizi alle scuole ed ai cittadini con sistemi di sicurezza antifrode per i pagamenti on line, la comunicazione wireless e l'evoluzione sociale di internet con Web 2.0 la cui parola d'ordine è condivisione (blog, podcasting, Rss) sono i tanti temi toccati nel corso del convegno   "Web me! La comunicazione vola su internet" svoltosi nei giorni scorsi all'ITC Gentili di Macerata.
L'iniziativa, promossa dall'Istituto e dal Comune come momento di conoscenza e riflessione sulle tecnologie più innovative della comunicazione internet - dopo i saluti del dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni, del sindaco Giorgio Meschini e dell'assessora alla Scuola Federica Carosi - ha avuto i contributi di Fabio Di Leonardo della Telecom Italia, Giammario Domizi di Ra Computer, Patrizia Gabrieli di Banca Marche, Alberto Polzonetti dell'Unicam, Maurizio Caldarelli del Gruppo Loccioni, Davide Domenico Rossi dell'Elettrica Maceratese e di Massimo Trozzo e Dante Francavilla dei sistemi informativi del Comune di Macerata.
Il progetto "Scuole in Rete" realizzato e gestito dal Comune collega i plessi scolastici con sistema di centralizzazione dell'uscita su Internet che garantisce migliore navigabilità, filtri di sicurezza sia per l'accesso a siti non sicuri, sia per quanto riguarda l'antispam e riguarda 24 plessi in tutto il territorio con 3.100 studenti, 310 docenti e costi di investimento pari a 16.300 euro e costi di gestione di 20.800 euro. Possibili sviluppi futuri di questa piattaforma, oltre a blog e gestione documenti sarà il sistema di video conferenze.
Nel corso dell'incontro è stata anche presentato un profilo di coloro che utilizzano internet e dei loro bisogni ed interessi nella rete. Da statistiche ISTAT 2006 emerge che l e persone dai 6 anni in su che si sono connesse ad Internet negli ultimi 3 mesi, hanno utilizzato la rete prevalentemente per comunicare (77,4%), per cercare informazioni su merci o servizi e in campo sanitario (64,4%) e per usare servizi online (47,3%). La rete è anche adoperata per la fruizione di prodotti culturali come la lettura di giornali, riviste, news, ascoltare la radio o guardare programmi televisivi (41,5%), relazionarsi con la Pubblica Amministrazione per ottenere informazioni, spedire e scaricare moduli (38,5%) e giocare o scaricare giochi, immagini o musica (33,8%). È inoltre utilizzata per svolgere attività di formazione o istruzione (26,8%) e per scaricare software (24,9%). E' meno diffuso l'utilizzo di Internet per comprare o ordinare merci e/o servizi (16%) e per trovare lavoro (14,5%)
Tra i motivi, invece, per cui non si naviga in Internet da casa, le famiglie indicano in primo luogo che lo considerano inutile e non interessante (40,4%), mentre al secondo posto si colloca la mancanza di capacità (31,2%). L'11,8% delle famiglie non ha accesso ad Internet da casa perché accede da un altro luogo, il 9,9% perché considera costosi gli strumenti necessari per connettersi e l'8,7% perché ritiene costoso il collegamento. Si attestano intorno al 2% le motivazioni come la disabilità fisica, la privacy e la pericolosità dei contenuti di Internet.
Le motivazioni si distribuiscono diversamente a seconda della tipologia familiare. Nelle famiglie di soli anziani è più elevata della media la quota di coloro che non possiedono accesso ad Internet da casa per mancanza di capacità (49,5%), perché lo considerano inutile (45,7%) e per disabilità fisica (5,6%). Tra le famiglie con almeno un minorenne è superiore alla media la quota di coloro che non accedono ad Internet da casa perché vi accedono da altro luogo (17,3%), perché ritengono pericolosi i contenuti di Internet (5,8%) e per l'alto costo degli strumenti e del collegamento (rispettivamente 19,1% e 17,5%).
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433