COMUNICATO STAMPA N. 3 martedì 20 maggio 2008
OGGETTO: Licenze poetiche, è la volta del "contestatore" Jack Hirschman
Prosegue la maratona letteraria di "Licenze poetiche", il settimo festival internazionale di letteratura aggiornata organizzato dal Comune e curato da Alessandro Seri, Cristina Babino, Renata Morresi e Licenze poetiche.
Il calendario dell'iniziativa, che si protrarrà fino al prossimo 24 maggio, prevede per giovedì (22 maggio) alle ore 18 al Caffè centrale la presentazione da parte di Cristina Babino del libro "Era mio padre" di Franz Krauspenhaar, scrittore, consulente editoriale, critico e traduttore. Ha pubblicato soprattutto romanzi con i più noti editori italiani e alcuni libri di poesia di notevole successo. Krauspenhaar, dal 2004, è redattore del più noto blog letterario collettivo "Nazione Indiana" e nel 2007 ne ha fondato uno intitolato "La poesia e lo spirito". In collaborazione con alcuni giovani poeti sta lavorando alla pubblicazione del volume "I duetti".
Alle 19, nello stesso luogo, Lara Luccacioni presenterà "Lux Renova" di Laura Corraducci e "Gocce di vita" di Maristella Angeli.
In serata, alle 21.30, al cine teatro Italia letture di Maristella Angeli, Laura Corraducci, Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Alle 22, all'interno della rassegna cinematografica "Mutomaggio" in collaborazione con l'Arci, proiezione di "Femmine folli" di Erich Von Stroheim.
Ma l'attesa è tutta per venerdì (23 maggio), per Jack Hirschman che alle 21.230 al cine teatro Italia, con Maurizio Carbone alle percussioni, incontrerà il pubblico maceratese. Anch'egli poeta, scrittore, traduttore e pittore ha pubblicato, tra poesia, saggi, traduzioni e antologie circa cento libri. Hirschman è la voce più alta della poesia e della controcultura americana, esponente della beat generation da cui però si è discostato per motivi ideologici. Artista e intellettuale simbolo della sinistra Usa, è stato espulso, per la sua attiva opposizione alla guerra del Vietnam, dall'Università di Los Angeles, dove ha insegnato dal 1961 al 1966 e dove ha avuto tra i suoi allievi Jim Morrison. L'iniziativa è promossa in collaborazione con la Provincia di Macerata nell'ambito de "Il Sessantotto, un grande futuro alle spalle".
L'incontro con Hirschman sarà preceduto alle 18, al Caffè Venanzetti, dalla presentazione di Marco Di Pasquale dei volumi "Cenni e silenzi" di Enzo Santese e "Canti ostili" di Italo Testa.