COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 3 agosto 2010
OG GETTO : Aperitivi culturali, consensi per Orsini, domani le "donne" di Gasparon e Tancredi e Scarfiotti for ever
Applausi, tanti e calorosi, ieri sera al san Paolo per Umberto Orsini che, insieme al maestro Pier Luigi Pizzi e Francesco Faletti ha dato vita a Galileo, un omaggio che il Sof ha voluto fare al celebre scienziato su testi a cura di Lucrezia Ercoli, tratti da Vita di Galileo di Bertolt Brecht e I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei.
Gli stessi consensi e lo stesso apprezzamento il celebre attore mantovano li ha ricevuti questa mattina agli Antichi forni, in occasione del consueto aperitivo culturale inserito nel cartellone di "incontro Festival" dell'associazione Sferisterio cultura. Con lui anche Pier Luigi Pizzi, Giulio Giorello, Cinzia Maroni e Federica Frontini.
Cartellone che per domani (4 agosto) prevede due appuntamenti. Alle 12, agli Antichi forni, sarà la volta di Donne in tragedia con il regista Massimo Gasparon e la scrittrice Lucia Tancredi.
Un incontro, realizzato in collaborazione con il Comitato per le Pari opportunità dell'Ordine degli avvocati di Macerata, nel quale verrà affrontato il tema delle eroine del melodramma. Questa volta, però, non ci saranno solo moriture per amore, ma donne guerriere e protagoniste delle storie e si andrà a scoprire quanta modernità si nasconde nei loro personaggi.
Massimo Gasparon è il regista delle due opere in programma il 6 agosto al teatro Lauro Rossi, Juditha triumphans e Attil, ma nel corso degli anni che lo hanno visto impegnato allo Sferisterio si è sempre cimentato con opere con donne protagoniste.
Lucia Tancredi, invece, oltre ad essere scrittrice è anche insegnate ed editor. Il suo ultimo libro, Cotè Bach, è un romanzo in cui la musica è protagonista e quindi perfetta per il tema dell'aperitivo.
Sempre domani (4 agosto), alle 18, nel chiostro di palazzo Conventati, gli apertivi culturali saranno l'occasione per incontrare Luciano Gregoretti, autore e regista originario di San Severino Marche e sua moglie Teresa Copelli i quali, in compagnia di Pier Luigi Pizzi, saranno i protagonisti di La vita in scena, Scarfiotti for ever.
Un'occasione per presentare al pubblico la loro ultima fatica letteraria, Nando forever. Un libro biografico dedicato al celebre scenografo marchigiano Ferdinando Scarfiotti (Potenza Picena 1941 - Los Angeles 1994) vincitore del premio Oscar per il film di Bernardo Bertolucci L'ultimo imperatore. Tra le sue produzioni ricordiamo anche Scarface, Ultimo tango a Parigi e American gigolò.
Nel corso della serata l'attore regista Marco Di Stefano e Maria Paola Vitelli leggeranno alcune testimonianze di Scarfiotti.
All'aperitivo dedicato al grande artista interverranno anche il fratello e la sorella.