Comune di Macerata


Sei in:  Home , Fondo anticrisi del Comune: bando per i buoni-lavoro , Ricerche in corso: il duo Ricci-Forte giovedì al Tlr
Ultimo Aggiornamento: 21/02/11

Il duo Ricci-Forte al Lauro Rossi con Macadamia Nut Brittle

L'attore, con la maschera da coniglio, sul palco.
Un momento dello spettacolo

COMUNICATO STAMPA N.2                      lunedì 21 febbraio 2011 

OGGETTO: Il duo Ricci/Forte al Lauro Rossi con lo spettacolo e il libro Macadamia Nut Brittle

 

Macadamia Nut Brittle è il titolo dello spettacolo firmato Stefano Ricci e Gianni Forte che il teatro Lauro Rossi, ospiterà, giovedì prossimo (24 febbraio) alle ore 21, nell'ambito della rassegna Ricerche in corso.

  Ricci/Forte sono sceneggiatori quotatissimi e referenziati della tv generalista: hanno firmato, tra gli altri, i copioni de I Cesaroni, ma sono anche autori di alcuni degli spettacoli teatrali più innovativi, destabilizzanti e politicamente furiosi degli ultimi anni.  I due hanno letteralmente folgorato la scena italiana, proponendo un teatro violento, iperperformativo, che scuote, diverte e sciocca lo spettatore. Richiesto ormai nei festival di mezza Europa, il duo artistico, dopo il lavoro su Pinter, Pinter's Anatomy, che ha debuttato proprio all'interno della rassegna dedicata al premio nobel dal Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia a dicembre dello scorso anno e le repliche di Troia's Discount ha iniziato a lavorare per la tournée di questo Macadamia Nut Brittle.

  In Macadamia Nut Brittle, il titolo è il gusto di un gelato, tre adolescenti lottano tra la propria infanzia, le naturali pulsioni e l'ordine sociale a loro imposto. L'omaggio è al mondo di Dennis Cooper, ma significati e immagini si alternano sul palco con ritmi e rimandi pop senza mollare un attimo l'attenzione dello spettatore.

  Al termine dello spettacolo di giovedì l'offerta è impreziosita dalla presentazione al pubblico del libro Macadamia Nut Brittle curato da Andrea Porcheddu edito da Titivillus per la Collana Lo spirito del teatro - 55 . Oltre agli autori, all'incontro parteciperanno Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo e Letteratura e filosofia del teatro all'Accademia di Belle Arti di Macerata e Gilberto Santini direttore del'Amat.

  Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 12 euro (7 euro ridotto) ed è in vendita nella Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735/233508). (lb)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433