Comune di Macerata


Sei in:  Home , Comune e Provincia insieme per la 50^ Marcia della pace , Conferenza sulle carrozze per le Giornate europee patrimonio
Ultimo Aggiornamento: 22/09/11

Conferenza sulle carrozze per le Giornate europee del patrimonio

 

Il 24 e il 25 settembre i Musei saranno visitabili con ingresso gratuito

 
giovedì 22 settembre 2011
carrozza
Le carrozze: storie e curiosità è il titolo dell'incontro organizzato in occasione delle Giornate europee del patrimonio

I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2011, fissate per il 24 e 25 settembre, presentando sabato (24 settembre), alle ore 17.30,   il recente restauro di una delle vetture del Museo della Carrozza  con la conferenza Le carrozze: storie e curiosità.

  "Ben vengano queste iniziative - interviene l'assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde - che consentono la fruizione gratuita dei nostri beni culturali i quali rappresentano un valore inalienabile e irripetibile di valori storici e artistici e sono una ricchezza per la nostra identità culturale".  

  L'incontro, volto a illustrare gli aspetti tecnici, storici e conservativi propri dell'antico veicolo, si avvale dei contribuiti di Gabriele Barucca (Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche), Marco Lattanzi (Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico, Palazzo del Quirinale),   Ettore Aspetti (Laboratorio Aspetti Ettore Restauri,   Sarmato PC) e di Gioacchino Acampora (Carrozzeria Castagna, Milano).  

  A partire da una panoramica istituzionale sullo stato dell'arte dei recuperi di antiche carrozze, avvenuti in anni recenti sul territorio marchigiano, Gabriele Barucca ha il compito di incorniciare i vari temi dell'incontro. Dalla storia delle carrozze che hanno fatto l'Italia, contributo di Marco Lattanzi conservatore delle Carrozze del Quirinale, si passa all'argomento del restauro messo in campo da una delle massime autorità in materia, Ettore Aspetti, con il quale il museo di Macerata ha attuato da tempo una proficua collaborazione.

  Da ultimo il designer Gioacchino Acampora ha il compito di illustrare le dinamiche con cui le vetture ippotrainate evolvono in vetture a motore, spostando l'accento della conversazione su un'onda di più schietta contemporaneità. Non a caso l'odierna carrozzeria Castagna ha riattualizzato il motto con cui si era affermata nell'Ottocento: tempura mutantur et nos mutamus in illis (i tempi cambiano e noi con loro).

  In concomitanza con le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la collezione maceratese si confronta dunque con il contesto regionale e con l'aulica collezione del Quirinale, riferimento altamente simbolico al processo di unificazione del Paese grazie alla presenza delle carrozze di casa Savoia. La presentazione di una fra le più importanti collezioni d'Italia, composta da oltre cento esemplari prodotti dal tardo Settecento fino al primo Novecento, è occasione per rileggere i   diversi veicoli - berlina, landau, coupé - presenti in entrambe le raccolte.

  Dalla riflessione sul restauro della wourche, singolare veicolo da viaggio, alla costruzione delle prime automobili il passaggio è indagato mediante il raffronto delle reciproche analogie e differenze tecniche.  

  Nelle Giornate di sabato 24 e di domenica 25 settembre 2011 i Musei saranno visitabili con ingresso gratuito .   Info: www.maceratamusei.it tel. 0733.256361. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433