Stanno giungendo nella case dei maceratesi, recapitati da Poste Italiane, i questionari per il 15 censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011. La rilevazione a cura dell'Istat, attraverso gli uffici comunali di statistica interesserà, tutti i comuni d'Italia, circa 61 milioni di residenti italiani e stranieri. A Macerata interesserà circa 19.000 famiglie, 43.000 residenti, 25 convivenze e 1000 edifici.
Il Censimento, rilevazione statistica effettuata ogni dieci anni, serve a contare la popolazione e a raccogliere informazioni che costituiscono il punto di partenza per individuare adeguate politiche e azioni di sviluppo, mettendo a confronto le diverse realtà territoriali del Paese. I dati censuari costituiscono un supporto fondamentale alle decisioni di ogni livello di governo (Stato, Regione, Provincia e Comune), ma anche delle imprese e delle associazioni di categoria, che li utilizzano per programmare, pianificare attività e progetti, offrire servizi ai cittadini e agli stranieri che vivono in Italia, monitorare politiche ed interventi sul territorio. I censimenti sono quindi un momento conoscitivo indispensabile in quanto consentono di costruire un patrimonio informativo importantissimo per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
Il numero di quesiti cui i cittadini dovranno rispondere, varia a seconda del tipo di questionario ricevuto (colore verde per i questionari brevi, colore rosso per quelli completi). Le risposte riguardanti le situazioni familiari ed abitative vanno fornite tenendo presente la data di riferimento, che è il 9 ottobre 2011.
Saranno censiti i singoli componenti delle famiglie residenti, le persone temporaneamente presenti nelle stesse famiglie anche se non residenti, le convivenze (ossia le coabitazioni per motivi religiosi, di cura, detenzione, militari, ecc.), gli edifici, le abitazioni occupate e non occupate.
Per il Comune di Macerata il censimento degli edifici riguarderà solo quelli dei nuclei abitati e delle case sparse (campagna) in quanto gli edifici del centro abitato sono stati censiti nel 2010 all'interno delle attività preparatorie al censimento stesso.
A partire dal 9 ottobre e sempre con riferimento a quella data, sarà possibile la compilazione via web collegandosi al sito http://censimentopopolazione.istat.it/. Questa potrà essere effettuata con la password fornita col questionario, da qualunque personal computer collegato in rete ed è più semplice rispetto a quella cartacea in quanto salta automaticamente alcune domande, in base alle risposte date.
Chi preferisce invece compilare il questionario cartaceo potrà riconsegnarlo, a partire dal 10 ottobre, in qualsiasi ufficio postale o presso il Centro Comunale Raccolta (CCR) che funzionerà a partire dalla stessa data presso gli sportelli dell'Anagrafe in viale Trieste n. 24. Nel CCR i cittadini potranno anche ricevere chiarimenti e assistenza nella compilazione dei questionari.
Coloro che non avranno ricevuto o compilato il questionario saranno contattati dai rilevatori e potranno incontrarli presso il CCR o a casa propria previo appuntamento, per tutelare la massima sicurezza dei cittadini. I rilevatori saranno autorizzati a presentarsi presso le famiglie non prima del 10 ottobre e saranno muniti di un cartellino di autorizzazione con dati identificativi, foto, timbro del Comune e di una lettera di presentazione.
Eventuali chiarimenti sulla compilazione del questionario saranno forniti dall'ISTAT al numero verde gratuito 800-069-701, nei siti http://censimentopopolazione.istat.it/, old.comune.macerata.ite presso il Centro Comunale Raccolta, che sarà aperto al pubblico esclusivamente in orario pomeridiano, per non interferire con le normali attività degli uffici demografici, dalle 15.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì. (ap)