Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 28/09/11

In biblioteca un convegno dedicato a Beltrami

 

L'iniziativa è organizzata dal Centro studi civitanovesi

 
mercoledì 28 settembre 2011
beltrami
Giacomo Costantino Beltrami

 Giacomo Costantino Beltrami: un misconosciuto patriota italiano preunitario è il titolo del convegno che si svolgerà sabato prossimo (1 ottobre), a partire dalle ore 9, nella Sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti.

  L'iniziativa è organizzata dal Centro studi civitanovesi in collaborazione con l'Archivio di Stato e il Museo Beltrami di Filottrano, con il patrocinio dei Comuni di Macerata e Filottrano, dell'Accademia dei Catenati di Macerata e del Centro Studi Maceratesi in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

  Il programma del convegno prevede gli interventi di Cesare Censi,   Marzia Luchetti, Alvise Manni   e Silvano Moretti - i due curatori dell'evento - Enrica Manni e Maria Grazia Pancaldi.

  Beltrami, nato a Bergamo e morto a Filottrano, è stato un esploratore ed un patriota italiano. Furono proprio le sue doti di esploratore, unite ad una buona dose di coraggio e spirito d'avventura, a permettergli di scoprire le sorgenti del fiume Mississippi, dove nessun pioniere era mai riuscito ad arrivare, percorrendo a ritroso i quasi 4.000 km del fiume più lungo di tutte le Americhe. Parecchi anni più tardi queste terre da lui scoperte gli tributarono i giusti meriti, intitolandogli sia la contea più estesa dell'attuale stato del Minnesota (Beltrami county) che i monti in cui nasce il suddetto fiume. Nonostante tutto questo, la sua figura in Italia non è ancora sufficientemente conosciuta e studiata.

  Nato nel 1779 a Bergamo intraprese ben presto studi in ambito legale che gli permisero di diventare magistrato e di impegnarsi nella vita politica nell'epoca napoleonica. Vicino agli ideali libertari della rivoluzione francese, partecipò attivamente ai primi moti rivoluzionari in Italia, tanto da essere imprigionato più volte ed accusato di cospirazione contro lo Stato Pontificio per fatti accaduti nelle Marche: rischiò addirittura l'impiccagione, alla quale riuscì a sfuggire in extremis.

Questa situazione, unita alla sua innata voglia di viaggiare, lo spinsero, nel 1821, a lasciare l'Italia. Dapprima raggiunse la Francia, per poi spingersi in Inghilterra. L'anno successivo decise quindi di imbarcarsi alla volta dell'America del Nord, verso territori ancora inesplorati. Approdò a Filadelfia nel 1822, ma ben presto si trasferì a Saint Louis dove ricevette, dal generale Clarke, l'incarico di ispezionare i forti lungo il corso del fiume Mississippi. Intraprese entusiasticamente questa mansione con Lawrence Tagliaferro e Stephen H. Long, con i quali condivise l'obbiettivo di scoprire le sorgenti del grande fiume. Raccolse numerosi oggetti, a testimonianza delle sue avventure, ora conservati nel museo a lui dedicato a Filottrano dove morì nel 1855, e nel museo di storia naturale di Bergamo, che gli ha dedicato un'apposita area in occasione del suo 150° anniversario della morte.

"Con questo convegno speriamo di rompere il velo di oblio che purtroppo immeritatamente avvolge l'importante e capitale figura storica di Beltrami - sottolinea lo storico locale Alvise Manni del Centro Studî Civitanovesi - e ridare a tutti gli appassionati di storia, giovani e non, un personaggio che molto ha dato alle Marche ed al Maceratese in particolare. Fiero di essere italiano prima dell'Unità nazionale, innovativo sperimentatore agricolo in qualità di proprietario terriero, severo ed integerrimo magistrato, geniale e sensibile antropologo, Beltrami è certamente un personaggio attuale e quasi profetico che proponiamo al pubblico certi di suscitarne l'interesse: a noi l'onore di divulgarne l'opera". (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433