Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 24/11/11

A Meltingpot Cafè c’è la Festa nazionale dell’Albania

 

L'assessore Federica Curzi: "La nostra iniziativa vuole essere un momento di aggregazione e di interculturalità"

 
giovedì 24 novembre
Kamez
Firma del gemellaggio tra Macerata e la città albanese di Kamez

 

  Intercultura e cittadinanza, sotto questa egida sabato (26 novembre) prenderà il via il primo appuntamento di Meltingpot Cafè, l’ultimo dei tre momenti contemplati all’interno di Life cafè l’iniziativa che rientra nell’ambito del più ampio progetto Macerata partecipa organizzato dall’Amministrazione comunale per favorire la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa.

  L’appuntamento è nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti, a partire dalle ore 10, con la Festa nazionale dell’Albania  organizzata in collaborazione con le associazioni Iliria e Gruca.

  “Chi si sente a disagio fuori dalla propria nazione e dalla propria lingua è un cittadino dimezzato e un attore inefficace sul mercato globale, ha detto qualcuno – afferma l’assessore alla Partecipazione e alle Politiche europee, Federica Curzi -. La nostra iniziativa, in questo senso, vuole essere invece un momento di aggregazione e di interculturalità. Spesso si dibatte il tema dell’integrazione partendo esclusivamente dai problemi connessi all’immigrazione. Noi riteniamo che la questione vada affrontata invece da una prospettiva più ampia la cui parola d’ordine è interagire. Ecco allora l’appuntamento di sabato con la festa nazionale dell’Albania. Un paese con il quale abbiamo contatti proficui, in particolare con la città di Kamez con  cui Macerata è gemellata”.

 A questo proposito l’assessore Curzi, nel suo intervento, fa riferimento anche al prolungamento del cosiddetto corridoio adriatico:“Pieno appoggio all’appello del governatore Mario Spacca  e alla mozione bipartisan presentata alla Camera in  favore del completamento del corridoio Baltico – Adriatico, una rete necessaria per incentivare i rapporti con i Paesi balcanici”.

  Il programma della giornata di sabato prevede, dopo il saluto delle autorità, una relazione del presidente dell’associazione Iliria, Ervin Cakerri e la proiezione del video Conosciamo l’Albania di Blerdi Fatusha, cui seguirà un aperitivo a base di piatti italiani e albanesi.

  Nel pomeriggio sono previsti due incontri. Al primo, fissato per le ore 15, dal titolo Italia – Albania: due costituzioni a confronto, parteciperanno Benedetta Barbisan, docente del dipartimento di Diritto pubblico dell’Università di Macerata e Yllka Lamce, dottoranda della Facoltà di Scienze politiche sempre dell’ateneo cittadino. Vitaliana Vitaletti Bianchini introdurrà e modererà il dibattito.

  Albania, macro regione adriatica, prospettive di sviluppo è invece il titolo del secondo incontro che inizierà alle 16 al quale prenderanno parte Fabio Pigliapoco, ambasciatore e segretario generale Adriatic & Ionian Intitute, Barbara Pojaghi, preside della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata e Giorgio Meschini, presidente dell’associazione Il Cammino.

  Nella stessa giornata, alle ore 18, nella  chiesa di santa Croce verrà celebrata una messa con letture in lingua albanese, mentre alle 20, nei locali della parrocchia, avrà luogo  una cena con degustazione di piatti tipici albanesi. A seguire musiche, balli e costumi dell’Albania con la partecipazione della ballerina Olta Shehu. Info:Informagiovani (tel. 0733.256438), informa giovani@comune.macerata.it. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433