Mercoledì (4 aprile), alle ore 21.30 al Teatro di Villa Potenza, secondo appuntamento teatrale di Palpitare di nessi, la stagione di teatro contemporaneo organizzata dal Teatro Rebis e da Adam in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata, per la direzione artistica di Andrea Fazzini.
La Compagnia Barone Chieli Ferrari metterà in scena il terzo studio dello spettacolo La salute degli infermi, dopo cinque giorni di residenza creativa presso il Teatro di Villa Potenza.
Lo spettacolo prende spunto da una serie di domande: fino a che punto possono arrivare l'affetto e il prendersi cura dei propri cari all'interno dell'ambiente familiare? Quanto è sano preservare gli infermi dall'orrore del reale?
Partendo da questa situazione ispirata al racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar è nata una drammaturgia originale per tre attori fatta principalmente di azioni. Spesso e magari involontariamente, perché a fin di bene, i rapporti familiari possono diventare delle vere e proprie macchinazioni dove per tutelare il debole, in questo caso la madre malata, gli altri, i sani, costruiscono una realtà parallela in cui tutto va per il meglio, finendo per vivere in funzione di questa e diventare vittime del loro folle gioco.
La Compagnia Barone Chieli Ferrari è nata nell'estate 2011 dall' incontro tra gli attori Emilio Barone, Alessandra Chieli e Massimiliano Ferrari. E' finalista nell'ottobre 2011 al premio Giovani Realtà del Teatro di Udine organizzato dalla Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe con lo studio#1 del loro progetto La Salute degli Infermi. Nel febbraio 2012 lo stesso lavoro viene presentato in forma di studio#2 presso il Forte Fanfulla di Roma e li porterà a partecipare come finalisti alla Borsa teatrale Anna Pancirolli di Milano.
Per raggiungere il Teatro di Villa Potenza sono stati messi a disposizione dall'Apm degli autobus gratuiti, che partiranno da Rampa Zara a questi orari: linea 9 ore 20.28, linea 2 ore 20.39, linea 10 ore 21.02 e linea 8 ore 21.08.Mentre per il ritorno sarà disponibile un autobus al termine dello spettacolo. Ingresso: 8 euro (ridotto 6 euro). Info e prenotazioni: 0733493315 - 3404666795 - rebis.info@email.it