Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/04/12
 

Primo Maggio ai Giardini Diaz presentato oggi in Comune

 

Ai Giardini Diaz per vivere in festa la giornata dei lavoratori con una serie di iniziative di svago e riflessione sul lavoro e le politiche giovanili. Attivato l'ascolto dei giovani attraverso il social network FB

 
Gli assessori Paola Mariani, Leonardo Lippi e Federica Curzi hanno presentato il primo maggio ai Giardini
Gli assessori Paola Mariani, Leonardo Lippi e Federica Curzi hanno presentato il primo maggio ai Giardini

Il Primo Maggio ai Giardini Diaz prende forma quest’anno con un appuntamento particolarmente incentrato sui giovani, per riflettere insieme alle istituzioni e al mondo sindacale sui mutamenti del mondo del lavoro, pur salvaguardando l’aspetto ludico con musica, sport, laboratori di creatività e prodotti gastronomici del territorio.

“In questo momento in cui sentiamo sempre più forte il clima della crisi economica e sociale. – afferma l’assessore alle politiche giovanili del Comune Federica Curzi - ci è sembrato superficiale vivere insieme la festa del lavoro senza avere un occhio e un orecchio volti alle opportunità ed al futuro dei giovani. Insieme alla Provincia ed alle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL del territorio abbiamo voluto tradurre la festa del 1 maggio declinandola verso i giovani ed il mondo giovanile.

Le iniziative del primo maggio ai giardini Diaz di Macerata, in una nuova accezione che mette al centro il lavoro e i giovani, è stato presentato oggi in Comune dall’assessore alle politiche giovanili Federica Curzi, dalla vice presidente della provincia di Macerata e assessore al lavoro Paola Mariani e dall’assessore provinciale alle politiche giovanili Leonardo Lippi, nonché da Antonio Marcucci,  Lidia Fabbri e Manuel Broglia rispettivamente della CGIL, CISL e UIL.

Annunciata anche una campagna di ascolto dei bisogni dei giovani in merito al lavoro, avviata attraverso il social network Facebook, dove nella sezione messaggi della pagina dell’Informagiovani di Macerata, potranno fare le loro domande esporre i loro problemi relativi al mondo del lavoro.

“E’ questo un momento importante di sinergia tra Comune e Provincia  in questo ambito – ha sottolineato l’assessore Leonardo Lippi - che vede molte iniziative comuni tra cui il progetto guidato dalla Provincia di Macerata che metterà “in rete” i propri sportelli rivolti ai giovani in uno “Sportello Regionale Virtuale”. “Nascerà un portale di rilevanza regionale in cui anche la nostra Provincia, tramite gli Informagiovani, inserirà notizie, eventi e informazioni utili alla gestione del proprio tempo libero, del protagonismo artistico e creativo dei giovani. – prosegue Lippi – perché si possano costruire insieme nuovi percorsi formativi e professionali che abbiano al centro anche il ricco potenziale del nostro territorio”

“Un primo maggio con una connotazione profonda rivolta ai giovani, ha sottolineato la vice presidente Paola Mariani - cui la Provincia metterà a disposizione uno stand-lavoro dei centri impiego, con personale qualificato per presentare anche le nuove iniziative in questo settore tra cui i nuove borse lavoro che partiranno tra un mese”.

Spazio ai giovani, dunque, sia al loro protagonismo sempre troppo poco valorizzato come afferma l’assessore alle politiche giovanili Federica Curzi : “se è vero che chi non ha potere non ha responsabilità, allora vorremmo chiedere attraverso un maggiore spazio ai giovani, in tutti gli ambiti, un reale potere alle nuove generazioni, per conferire nelle loro mani la responsabilità per un presente all’altezza della loro dignità”.

 
Un momento della conferenza stampa con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali
Un momento della conferenza stampa con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali

IL PROGRAMMA

Nel “palco naturale” offerto dalla Rotonda dei Giardini alle ore 11 sarà la il complesso bandistico “Salvadei–Città di Macerata” che aprirà la giornata dedicata alla festa del lavoro, preceduta il 30 aprile (alle ore 22 all’Ecobar di Fontescodella) dal concerto “Aspettando il primo maggio” con il gruppo North+Sri”.

Per tutta la giornata di martedì poi ai giardini si alterneranno gruppi musicali locali ed artisti già affermati, per spaziare a 360 gradi nel mondo della musica, dal rock alla musica contemporanea, dal pop al blues passando per il jazz. In serata, poi, sul palco si esibiranno i Mothra che ci porteranno in viaggio con C.S.I., Iosonouncane, artista giovane e promettente che fonde la musica cantautorale con quella elettronica. A chiudere saranno i Ciani’s con il loro reggae travolgente.

Spazio anche alla gastronomia con “Il Giardino del Gusto”, in cui si potranno assaggiare i prodotti tipici della festa e della tradizione enogastronomica del territorio, con stand tematici in cui alcuni operatori locali del settore rinunceranno alle loro feste per mettere in campo la passione di condividere e credere in questo progetto.

Ci sarà anche la possibilità, per i più piccoli, di spazi animati dall’Associazione Culturale OZ in cui divertirsi con laboratori e attività di riciclaggio. Per finire uno spazio interamente dedicato allo sport per valorizzare le eccellenze maceratesi con esibizioni parate e dimostrazioni. Un’iniziativa unitaria in cui i tre sindacati collaboreranno insieme per ricordare il giorno dei lavoratori. Dopo il successo dello scorso anno Macerata torna con lo stesso intento di rivalutare i giovani, i propri spazi urbani e punta a far diventare la Festa del Primo Maggio un appuntamento fisso e di rilievo per la città. (ap)

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433