Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rigenerazione urbana di Sforzacosta. Presentazione stasera in biblioteca , Cordoglio in Comune per la prematura scomparsa di Giovanni Florentino , Borgo in festa. Parcheggio con bus navetta , Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini , Cordoglio per la morte di Primo Boarelli e Arturo Mantella , Giornata del rifugiato a Macerata. Svotasi la conferenza del GUS , Nominato il CDA dell’Azienda servizi alla Persona , Zero Emission Day. A Macerata si parla di energia sostenibile , “Il Master in mostra” inaugurata l'esposizione a palazzo Buonaccorsi , Borgo Sforzacosta in festa. Attenzione alla segnaletica stradale per la viabilità , Bruno Tognolini apre domani i seminari di editoria della fabbrica delle Favole , Al Buonaccorsi un viaggio tra teste tagliate e tagliatrici di teste , Accoglienza e promozione della rete cittadina di beni culturali e museali. Incontro con gli operatori per la nuova gestione , Maratona consiliare sul bilancio 2012 , Musiche Dappertutto. Festa della Musica 2012 , Una mostra personale di Alessandro Taglioni agli Antichi Forni , Il sindaco Carancini alla conferenza per i diritti umani dei saharawi: riconoscere subito la Rasd , Street View. Cambia il volto della Terrazza dell' Onu ai Giardini Diaz , Giornata del rifugiato: al via le iniziative in città , Consiglio comunale, da lunedì la sessione bilancio , IMU, lunedì scade il versamento della prima rata , Cure termali a Sarnano per la terza età, aprono le iscrizioni , Gruppo Teatro Avis, presentata la 25^ rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni" , Macerata Opera Festival, per Carmen si cercano tre comparse maschili , "Street View", writers all'opera per riqualificare la Terrazza dell'Onu dei Popoli , Il sindaco alla conferenza internazionale per il popolo Saharawi a Firenze
Ultimo Aggiornamento: 15/06/12
 

Il sindaco alla conferenza internazionale per il popolo Saharawi a Firenze

 

Carancini: "La città di Macerata da diversi anni è fianco del popolo Saharawi con cui ha stretto un patto di amicizia dimostrando solidarietà e approvazione per la dignità e la forza con cui porta avanti la propria causa, un esempio di resistenza e non violenza che il mondo intero forse non ha ancora capito”

 
venerdì 15 giugno 2012
saharawi
A settembre scorso il sindaco Carancini e l'assessore Curzi hanno ricevuto in Municipio il governatore del Wilaje, Salem Lebsir, e il sindacp della daira, Gleibat El Fula

Il sindaco Romano Carancini è stato invitato a partecipare alla conferenza internazionale  per sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare l’attenzione sulla necessità che si arrivi al referendum per l’autodeterminazione del popolo Saharawi, che si terrà domani a palazzo Medici Ricciardi a Firenze.

  Alla conferenza, dal titolo Il diritto ai diritti umani – Saharawi occidentale tra occupazione e autodeterminazione e promossa dalla Provincia di Firenze e dal Coordinamento toscano Repubblica Saharawi,  parteciperanno oltre alle autorità locali, il deputato Francesco Tempestini, il senatore Sergio Tonini e l’europarlamentare Marco Scurria.

  “Ho accettato con entusiasmo l’invito a partecipare alla conferenza internazionale di Firenze – afferma il sindaco Carancini -, un’iniziativa per trasmettere un messaggio forte di libertà e di uguaglianza a sostegno do un popolo che ha scelto la pace come valore fondamentale della propria democrazia. La città di Macerata da diversi anni è fianco del popolo Saharawi  con cui ha stretto un patto di amicizia dimostrando solidarietà e approvazione per la dignità e la forza con cui porta avanti la propria causa, un esempio di resistenza e non violenza che il mondo intero forse non ha ancora capito”.

  Il popolo Saharawi è costretto a vivere in campi profughi nell'estremo sud ovest dell'Algeria, in una zona desertica considerata tra le più invivibili del nostro pianeta, sostenuti da aiuti umanitari. Di loro si parla poco come tutti i popoli "dimenticati", malgrado una risoluzione Onu abbia riconosciuto la causa del popolo Saharawi ed il loro diritto ad esprimersi con un referendum, che dal 1992 ancora attendono. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433