Comune di Macerata


Sei in:  Home , Fornitura gratuita o semi gratuita di libri di testo a.s. 2012/2013 , Artemigrante: il festival teatro di strada e del circo contemporaneo nel fine settimana
Ultimo Aggiornamento: 05/09/12
 

Artemigrante: il festival teatro di strada e del circo contemporaneo nel fine settimana

 

Dal 7 al 9 settembre nelle vie e piazze del centro storico tanti artisti e gruppi internazionali con spettacoli di alto livello

 
mercoledì 5 settembre 2012
Un momento della conferenza stampa, con Stefania Monteverde, Gabriella Ciarlantini, Marco Cecchetti e Massimiliano Bianchini
Un momento della conferenza stampa, con Stefania Monteverde, Gabriella Ciarlantini, Marco Cecchetti e Massimiliano Bianchini

Torna l'appuntamento con Artemigrante, il festival del Teatro di Strada e del Circo contemporaneo, giunto alla XIII edizione. Si svolgerà nel fine settimana (7-8-9 settembre 2012) nelle vie e nelle piazze del centro storico di Macerata a partire dalle ore 21 (domenica dalle ore 17). L'iniziativa, organizzata dall'associazione I Benandanti e sostenuta dal Comune di Macerata, vedrà la partecipazione di numerosi artisti e gruppi internazionali con spettacoli di alto livello.

Dagli Archimisti Ensamble, il gruppo musicale formatosi in seno all'Orchestra Filarmonica di Roma, al Mago Caucciù con incredibili sculture di palloncini, palloni giganti, micromagia e clownerie, al gruppo Djembe Rhythm con percussioni africane, mangiafuochismo, danze tradizionali del Senegal.

Non mancheranno gli spettacoli del circo contemporaneo della Compagnia belga El Grito, che ha incantato il pubblico maceratese lo scorso anno e che accompagnerà gli spettatori in un viaggio sorprendentemente originale, divertente, sensibile e poetico. Uno spettacolo, curato nei minimi particolari, dove il circo incontra la musica e il teatro. E ancora il Geriatrix Circus, in cui due simpatici e irriverenti vecchietti travolgeranno il pubblico con incredibili e sorprendenti acrobazie e Gessica Arpin esploratrice circense, nata in Brasile e vissuta tra l'Europa ed il Canada, che proporrà un insieme di clown, circo e poesia.

In programma anche i laboratori creativi per i bambini ispirati al mondo del circo con Les Friches, le scorribande lungo le vie della band Fank U Baby e gli spettacoli di videomapping in piazza della Libertà, reinterpretata dalle proiezioni in 3D di Luca Agnani . Tanti i musicisti e gruppi musicali: il contrabbassista Daniele Roccato in un omaggio a Stefano Scodanibbio al secondo piano della torre civica (solo 12 spettatori ogni spettacolo, ingresso su prenotazione), la giocoleria in musica de La Sbrindola, la Sindrome di Tourette, una performance di One man band che suona contemporaneamente, grancassa, charleston, chitarra, armonica, sequencer elettronico e La Marching band Zandabanda, apprezzati musicisti e giocolieri. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti. Lungo le vie si potranno trovare anche punti Street food, in cui assaporare i cibi di strada e un mercatino artigianale in via Gramsci. Il programma dettagliato e gli orari nel sito www.artemigrante.com e old.comune.macerata.it.

"Artemigrante - ha detto l'assessore comunale Stefania Monteverde nella conferenza stampa di presentazione, svoltasi stamattina in comune - attua il modello della "cultura in piazza" su cui questa amministrazione sta lavorando molto, affinché la gente possa incontrare e vivere le arti negli spazi aperti della città". "Da tredici anni la manifestazione ha portato un cambiamento culturale nella città, proponendo un modello di cultura che parte dal basso e che oggi si apre anche al territorio circostante", ha aggiunto Massimiliano Bianchini, assessore provinciale alla cultura .

Infatti - come ricordato dagli organizzatori Gabriella Ciarlantini e Marco Cecchetti  - il merito più alto di Artemigrante è stato quello di aiutare la crescita di una nuova generazione di artisti che, grazie al festival, si sono avvicinati alle discipline circensi e al teatro e che oggi attraversano le più importanti manifestazioni buskers e di teatro italiane. L'attività e la passione dei bendanti è rivolta anche ai bambini delle scuole dell'obbligo del territorio provinciale, per sperimentare un percorso di partecipazione e di conoscenza del festival (Mini)Artemigrante, che passa attraverso dei laboratori didattici per avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e delle arti circensi. In progetto, con la collaborazione dell'Associazione Les Friches, é sostenuto dai Comuni di Corridonia e Pollenza e dalla Provincia di Macerata. (ap)

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433