Comune di Macerata


Sei in:  Home , Un viaggio tra i beni culturali a palazzo Buonaccorsi , Archivio news , Ecco l'offerta didattica di Macerata Musei per il 2012/2013 , Giornate europee del patrimonio: aperta la mostra "Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli , Macerata aderisce a Federculture. In consiglio anche mozioni ed ordini del giorno , Le macchine di Leonardo da Vinci in mostra a Macerata , In biblioteca una mostra sui paesaggi delle Marche nelle fotografie dei Balelli , Macerata accoglie gli studenti stranieri , Stagione di prosa del TLR: grandi interpreti, testi classici e contemporanei per un percorso affascinante che tocca anche la danza , Un piccolo tesoro letterario donato dai maceratesi alla biblioteca, con la campagna “Dona un libro alla tua città” , Il bilancio sotto la lente del Consiglio comunale: variazioni e verifica dello stato di attuazione dei programmi , Superati i tremila visitatori per la mostra al femminile , Domani taglio del nastro per la mostra sulle macchine di Leonardo da Vinci , Presentato il programma del Festival del tango diretto dal maestro Hector Ulises Passarella , Il Comune di Macerata è “Amico del turismo itinerante”. , Via Due fonti: da mercoledì in programma lavori di rifacimento di alcuni tratti di conduttura idrica. , Un incontro in Comune per sensibilizzare le istituzioni sulla situazione dei diritti umani in Colombia. , Martedì e giovedì si riunisce il Consiglio comunale , "Vivere sicuri: come difendersi dalle truffe". In biblioteca convegno della Cna pensionati , I lavori di asfaltatura in via Roma non sono fermi, il cantiere è attivo di notte , "La mia scuola per la pace", rinviati gli incontri con Giovanni Impastato , Una mostra sulle macchine di Leonardo da Vinci dedicata a padre Alberto Galassi , “Ficana terra di mezzo” si avvia alla conclusione. Tante le iniziative messe in campo per sabato , Il mito, la metafora e il counseling in un incontro organizzato dal Museo della tessitura , La mia scuola per la pace dedicato alle mafie, anteprima in biblioteca e all'Itas con Giovanni Impastato
Ultimo Aggiornamento: 19/09/12
 

La mia scuola per la pace dedicato alle mafie, anteprima in biblioteca e all'Itas con Giovanni Impastato

 

"Prosegue l'impegno di Macerata - interviene l'assessore alle Politiche della partecipazione, non violenza e diritti umani, Federica Curzi - nell'educazione alla legalità che coinvolga soprattutto i più giovani attraverso le scuole e i progetti scolastici"

 
mercoledì 19 settembre 2012
Giovanni Impastato
Giovanni Impastato

 Lunedì prossimo (24 settembre) anteprima del progetto La mia scuola per la pace 2012/2013 - Peppino Impastato e le vittime delle mafie: la memoria e l'impegno con due incontri che vedranno protagonista Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista e politico ucciso dalla mafia a Cinsi il 9 maggio 1978.

  Proprio su quest'ultimo e sulle vittime delle mafie è incentrato il progetto che l'Amministrazione comunale propone da tempo con l'obiettivo di arricchire l'offerta formativa delle scuole e valorizzare il loro ruolo educativo nella crescita di cittadini responsabili attraverso la conoscenza di un personaggio illustre testimone dei temi legati alla pace e alla civile convivenza.

  "Prosegue l'impegno di Macerata - interviene l'assessore  alle Politiche della partecipazione, non violenza e diritti umani, Federica Curzi - nell'educazione alla legalità che coinvolga soprattutto i più giovani attraverso le scuole e i progetti scolastici. Questa iniziativa porta il titolo, infatti, di un progetto che arriverà da oggi a maggio 2013 in tutte le classi, promuovendo la cultura del rispetto della costituzione e dell'impegno civile. Con Giovanni Impastato parleremo di questo, ricordando suo fratello Peppino, giovanissima vittima di mafia, ucciso per il suo impegno contro la mafia e la sua ironica e irriverente accusa ai poteri mafiosi".

  Giovanni Impastato, da anni impegnato a tenere vivo il ricordo della triste vicenda del fratello, autore dei libri Cento passi ancora  - dal film I cento passi diretto da Marco Giordana che racconta la vita e l'omicidio di Peppino Impastato - e Resistere a mafiopoli, alla mattina, alle ore 10, incontrerà gli studenti delle scuole superiori nell'auditorium dell'Itas Matteo Ricci mentre alle ore 21.15 sarà protagonista di un altro appuntamento che si terrà alla biblioteca Mozzi Borgetti.

  L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Arci - Nuova associazione. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433