Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Con il Circuito della Vittoria Macerata domani diventerà una piccola Montecarlo , Archivio news , Ospitalità gruppi fokloristici, la replica dell'Amministrazione comunale , Segnalazioni presenza di topi, avviate campagne di derattizzazione , Conferenza di astronomia e torneo di burraco per Macerata d’Estate 2012 , Presentata la quinta edizione di "Sibillini e dintorni" , Archivio news , Ecco l'offerta didattica di Macerata Musei per il 2012/2013 , Giornate europee del patrimonio: aperta la mostra "Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli , Macerata aderisce a Federculture. In consiglio anche mozioni ed ordini del giorno , Le macchine di Leonardo da Vinci in mostra a Macerata , In biblioteca una mostra sui paesaggi delle Marche nelle fotografie dei Balelli , Macerata accoglie gli studenti stranieri , Stagione di prosa del TLR: grandi interpreti, testi classici e contemporanei per un percorso affascinante che tocca anche la danza , Un piccolo tesoro letterario donato dai maceratesi alla biblioteca, con la campagna “Dona un libro alla tua città” , Il bilancio sotto la lente del Consiglio comunale: variazioni e verifica dello stato di attuazione dei programmi , Superati i tremila visitatori per la mostra al femminile , Domani taglio del nastro per la mostra sulle macchine di Leonardo da Vinci , Presentato il programma del Festival del tango diretto dal maestro Hector Ulises Passarella , Il Comune di Macerata è “Amico del turismo itinerante”. , Un incontro in Comune per sensibilizzare le istituzioni sulla situazione dei diritti umani in Colombia.
Ultimo Aggiornamento: 22/09/12
 

Un incontro in Comune per sensibilizzare le istituzioni sulla situazione dei diritti umani in Colombia.

 
 

Sono stati ricevuti questa mattina in Municipio i rappresentanti dell’associazione Movimento Marcha Patriotica che sta compiendo in questi giorni un tour in Italia per sensibilizzare sul processo di pace avviato in Colombia tra le Forze armate rivoluzionarie e il Governo colombiano.  

 

Francisco Toloza, responsabile internazionale del movimento politico sociale che include migliaia di realtà associative della Colombia ed è impegnato nella difesa dei diritti umani, e Doly Lopez, esponente dell’associazione Colombiani e Colombiane per la pace, sono stati ricevuti dagli assessori Federica Curzi, che si occupa di Non violenza e tutela dei diritti umani e Enzo Valentini,  che ha la delega per le Politiche di cooperazione e sviluppo.

I colombiani erano accompagnati da Lucio Bilangione e Andrea Santoro, esponenti dell’associazione nazionale Nuova Colombia (Anc) che supporta logisticamente i colombiani nel giro che ha già toccato altre grandi città come Milano, Firenze, Roma e che si concluderà questo pomeriggio a Civitanova Marche. Presenti all’incontro anche il presidente dell’Arci Marco Petracci e dell’Anpi Lorenzo Marconi.

 

Francisco Toloza e Doly Lopez hanno spiegato agli amministratori comunali il loro impegno verso la difesa dei diritti civili, sociali e umani della popolazione in Colombia e illustrato il faticoso processo negoziale che hanno avviato con il governo colombiano per poter risolvere il conflitto con la pratica della pace e della giustizia sociale.

“Siamo stati ricevuti ed ascoltati da tante istituzioni tra cui il Parlamento euoropeo” ha detto Toloza “e questo per noi è di fondamentale importanza per sviluppare relazioni di cooperazione con il resto del mondo. Poter dialogare e avviare interscambi culturali e produttivi con le altre realtà è indispensabile per la crescita democratica della Colombia”.

 

Gli assessori Curzi e Valentini, al termine dei dettagliati interventi dei rappresentanti del movimento Marcha Patriotica, hanno proposto l’avvio di un percorso che inizierà con un’opera di sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche sulla situazione politica e sociale della Colombia. Iniziativa che il Comune di Macerata, come già accaduto per il Saharawi, potrà attuare tramite l’approvazione di un ordine del giorno del Consiglio comunale da inviare allo stesso governo Colombiano, all’Onu e ad altri enti locali che potranno poi muoversi sulla stessa linea. “E’ un modo per dimostrarvi la nostra vicinanza” ha concluso l’assessore Federica Curzi “ma se avremo finanziati i progetti di cooperazione che abbiamo in corso” ha aggiunto “potremo anche sviluppare i rapporti di interscambio culturale ed accogliere i vostri artisti nel nostro Teatro”.

 

Gli assessori hanno poi salutato gli ospiti donando loro una spilletta con lo stemma del Comune quale simbolo di solidarietà e vicinanza dell’amministrazione comunale. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433