Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/11/12
 

Libriamoci 2012, a Macerata la personale dedicata a Fabian Negrin dal 2 al 22 dicembre. Vasto il programma delle iniziative

 

Milleeduecento le prenotazioni delle scuole già pervenute agli organizzatori, anche da fuori provincia e regione, e più di 25 gli eventi che si svolgeranno nel corso della tre settimane di programmazione

 
martedì 27 novembre 2012
Libriamoci
La conferenza stampa di presentazione di Libriamoci 2012 - Mostra internazionale dell'illustrazione

Cinquemilatrecento presenze registrate nella scorsa edizione, per quest'anno 1.200 le prenotazioni delle scuole già pervenute agli organizzatori, anche da fuori provincia e regione, e più di 25 gli eventi che si svolgeranno nel corso della tre settimane di programmazione.

  Sono questi i numeri che contribuiscono a fare grande e importante la 19esima edizione di Libriamoci  - Mostra Internazionale di Illustrazione che, dal 2 al 22 dicembre prossimi, presenta alla città il geniale ed eclettico talento dell'illustratore Fabian Negrin, da tempo uno degli artisti più amati e stimati. Ma non solo.

  "Questa manifestazione - ha affermato l'assessore alle Politiche scolastiche e ai Servizi sociali, Stefania Monteverde nel corso della conferenza stampa di presentazione di Libriamoci svoltasi oggi in Municipio - ha tutti gli ingredienti per far star bene le persone. E' un evento importantissimo capace di attrarre l'attenzione anche di tante associazioni che vi partecipano con iniziative interessanti". L'assessore Monteverde ha ringraziato anche il presidente dell'Apm, Franesco Pallotta, e il presidente dei soci Coop zona Macerata, Luigi Giampaoletti, che sostengono la manifestazione condividendo progetti culturali e sociali finalizzati allo sviluppo del territorio e che concorrono a migliorare la qualità della vita.

  Ad Eleonora Sarti, presidente dell'associazione Fabbrica delle favole, il compito di illustrare l'iniziativa in ogni dettaglio.

  La Galleria degli Antichi Forni di Macerata, sede della mostra, sarà animata dalle sue straordinarie  illustrazioni e dalle numerose attività laboratoriali distinte nelle due parti della giornata e differenziate rispetto alle fasce d'età del pubblico, tutte dedicate al mestiere dell'illustratore e ai vari mezzi espressivi della creatività. Novità di quest'anno sono le due mostre tematiche che si affiancano alla retrospettiva dedicata a Negrin: Raccontare gli alberi con le illustrazioni di Mauro Evangelista e Pia Valentinis, libro insignito del Premio Andersen "Miglior Libro del 2012". E Mondo Matto con le illustrazioni di Atak, a cura del Goethe Institut Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Macerata, sezione Germanistica.

  Per quanto riguarda la parte istituzionale dedicata alle scuole, ci saranno visite guidate su prenotazione da svolgersi al mattino dal lunedì al sabato. I bambini parteciperanno anche ad un breve laboratorio preparatorio alla visita ed al concetto di illustrazione e avranno modo di comprendere i temi salienti del mestiere d'illustratore.

Per la parte laboratoriale, invece, il calendario pomeridiano di Libriamoci vede numerosi appuntamenti, incontri e vari laboratori, incentrati sul tema di illustrazione, narrazione e creatività, ovvero le dinamiche della creazione artistica attraverso attività diverse.

  Presenti alla conferenza stampa anche Maria Paola Scialdone, docente di Lingua e letteratura tedesca dell'Università di Macerata e  Chiara Tomassetti della Bottega del libro.

  Info: www.fabbricadellefavole.com, contatti 3472762464. (lb)

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433