Comune di Macerata


Sei in:  Home , Con “Corpo poetico” comincia la stagione dello Sperimentale Teatro A , Archivio news , Ampliamento della zona pedonale e parcheggi aperti nel weekend: modifiche temporanee alla Ztl , Agevolazioni al settore agricolo, Imu e mercato delle erbe , Convocato per sabato il Consiglio delle donne , TLR Jazz al via con Fresu e Di Bonaventura , Natale in città, da domani il mercatino dell’artigianato di via Garibaldi , Domani a Palazzo Buonaccorsi il brindisi per i 50 anni del Museo della Carrozza , Nuove sedute per il Consiglio comunale , Scadenza iscrizioni nidi d'infanzia comunali , Stagione concertistica: Quartetto Prometeo al teatro Lauro Rossi , Scuole in visita a Libriamoci, giovedì arriva Francesco Micheli , Nuova vita per il Mercato delle erbe che amplia orari e offerta di prodotti , Mediazione interculturale, domani un convegno al Comune di Macerata , Mercoledì terzo e ultimo appuntamento di “Incontri con la storia” , Prima neve in città , Il Museo della Carrozza compie 50 anni. Tutti gli appuntamenti nel terzo anniversario della nuova sede di Palazzo Buonaccorsi , Foto storiche in mostra e in rete: il fondo Balelli , Convegno sulla mediazione interculturale al comune di Macerata , Apre domani "Oltre", la mostra di opere pittoriche realizzate dai ragazzi dell'Anffas e del Progetto Help , Inaugurata la mostra “Magia del Legno” , Scuola Fratelli Cervi e quartiere Colleverde, ecco cosa prevede il progetto dell’intervento diretto di edilizia convenzionata IDEC 24 , Impresa, Università e Comune insieme per il telecontrollo idrico
Ultimo Aggiornamento: 06/12/12
 

Impresa, Università e Comune insieme per il telecontrollo idrico

 

IRRINET è entrato in funzione a Macerata nel luglio scorso nelle aree verdi dei Giardini Diaz e in viale Puccinotti, facendo registrare già un sensibile risparmio dei consumi quantificabile intorno al 31%

 
da sinistra:il rettore Flavio Corradini, Giovanni Romagnoli del servizio verde pubblico, l'assessore Enzo Valentini e Paolo Giustozzi della GSM
da sinistra:il rettore Flavio Corradini, Giovanni Romagnoli del servizio verde pubblico, l'assessore Enzo Valentini e Paolo Giustozzi della GSM

Sinergia tra enti pubblici, imprese che vogliono allargare le loro conoscenze e competitività e ricerca universitaria: è questa la formula di IRRINET per il telecontrollo idrico nella gestione del verde e energetico, presentato stamattina a Macerata.

Partner del progetto il Comune di Macerata,  l’azienda GSM Services di Piediripa, in collaborazione con Motorola Italia, Prato Verde S.p.A, e  l’Università di Camerino per la parte scientifica a cura della Sezione Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie.

“IRRINET  - ha spiegato il rettore Unicam, Flavio Corradini - concretizza un modello di sviluppo del nostro territorio che vede protagonisti imprese, enti e università e rientra nelle strategia di crescita dell’Unicam e del sistema produttivo locale”.

Il sistema di telecontrollo è entrato in funzione a Macerata nel luglio scorso nelle aree verdi dei Giardini Diaz e in viale Puccinotti,  facendo registrare già un sensibile risparmio dei consumi quantificabile intorno al 31%.

“Il Comune di Macerata ha aderito alla fase sperimentale del programma, nell’ambito delle politiche ambientali, nella convinzione che una buona gestione della risorsa idrica sia una tappa imprescindibile sia a livello ambientale che economico. Obiettivo - dice l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini - è di estendere il controllo anche ad altre aree verdi ed ai consumi elettrici”.

Il programma, sviluppato dalla ditta GSM Services per l'hardware e la gestione e l'UNICAM per la parte di test e monitoraggio del sistema, permette di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua  secondo il fabbisogno della vegetazione ed una precisa distribuzione della stessa sul terreno. Viene proposto  ai Comuni, con pacchetto personalizzabile in varie soluzioni e con un canone annuo, finanziabile con il risparmio che il sistema permette di ottenere.

Avviato nel gennaio 2012, il progetto si avvale di un finanziamento della Regione Marche  (fondi POR Marche Fesr 2007-2013 Intervento 1.1.1.4.1 “Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nelle PMI” - Bando 2010)

La convenzione stipulata tra il Comune di Macerata e la GSM con l'apporto di UNICAM prevede la totale gestione degli impianti di irrigazione esistenti nei Giardini Diaz e viale Puccinotti, con lo scopo di monitorarne il buon funzionamento per intervenire dove serve e quando serve.

“La finalità è anche quella di fornire un “pacchetto” in grado di gestire tutte le fasi di manutenzione di un' area verde con la particolarità della modularità, in relazione all'esigenze tecnico-economiche dei comuni”,  ha spiegato Paolo Giustozzi della GSM.

Questo il funzionamento della piattaforma: la centrale IRRINET raccoglie tutti i dati provenienti dai vari siti, collegati tramite web,  fornendo il dettaglio sui consumi passati, quelli previsti nei mesi successivi e sui volumi di irrigazione, nonché un riepilogo grafico di alcuni fattori come piogge, irrigazioni ed andamento dell’umidità nel terreno. I dati previsionali derivano da un innovativo modello matematico basato su tecniche di machine learning che incrocia sia i dati delle previsioni meteo che i dati degli anni passati.

Ciò permette, oltre ad un importante contenimento di consumo idrico, di migliorare l’irrigazione delle colture con miglioramento della salute delle piante, di ottenere una griglia di dati specifica per l’Ente pubblico con la possibilità di una previsione puntuale di spesa e di una manutenzione più organica, rapida ed economica. (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433