Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la morte di Riccardo Garrone e il ricordo personale del sindaco Carancini , Orti in Comune, avviata la mappatura delle aree e approvato il decalogo delle regole da rispettare
Ultimo Aggiornamento: 22/01/13
 

Orti in Comune, avviata la mappatura delle aree e approvato il decalogo delle regole da rispettare

 

Via libera da parte della Giunta al progetto pilota per la valorizzazione di alcune aree verdi comunali

 
martedì 22 gennaio 2013
orto
Un cetinaio di persone hanno preso parte al convegno Orti in città

 Via libera da parte della Giunta al progetto pilota per la valorizzazione di alcune aree verdi comunali. L’Esecutivo, infatti, proseguendo nel percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale con gli Orti per anziani e Orto in condotta rivolto alle scuole della città,  convinta che consolidare l’organizzazione e il funzionamento della rete di orti permette ai cittadini di aumentare i momenti di socializzazione e di far crescere la cultura della cittadinanza attiva, nei giorni scorsi ha approvato una delibera con la quale ha avviato una mappatura  degli spazi verdi disponibili e la messa a punto di un decalogo per il loro corretto uso con l’obiettivo di costituire gli orti in comune. 

  Il progetto è stato presentato domenica scorsa nel corso del convegno Orti in città promosso dal Comune di Macerata in collaborazione  con le associazioni Ecosofia, Macerata in transizione, Slow Food, Auser, Risorse e Meridiana cooperativa sociale.

  Ad aprire i lavori del convegno è stato l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde,  la quale ha sottolineato che il progetto Orti in città è un’esperienza culturale, sociale e formativa: coltivare l’orto fa crescere una cittadinanza attiva, attenta alla cura del benessere comune, educata ad una buona e sana alimentazione, impegnata in una rete sociale che arricchisce la coesione del territorio e ha ricordato che il Comune ha 220 orti per anziani e 12 orti scolastici, 22 orti urbani a Collevario e a Fontescodella.

  E’ toccato poi a Giovanni Romagnoli, responsabile del servizio Ambiente del Comune, illustrare le regole del decalogo che costituisce parte integrante della delibera approvata dalla Giunta. Le regole che dovranno essere rispettate da coloro che si troveranno a realizzare gli orti in città, partendo dal presupposto che la pratica della coltivazione dovrà essere condotta nel rispetto delle norme in campo igienico e ambientale e che l’utilizzo della porzione di area richiesta dovrà essere quello strettamente necessario per lo scopo, stabilisce che è vietata la recinzione degli spazi destinati alla coltivazione in modo da permetterne la fruibilità, la costruzione di qualsiasi manufatto o la piantagione di essenze arboree, se non necessario alla realizzazione dell’attività, e con autorizzazione del Comune di Macerata, la vendita dei prodotti ricavati dall’orto coltivato, la trasformazione dell’orografia del terreno e la costituzione di fossi, o altro, se non strettamente necessari al convogliamento delle acque, per evitare danni alle strutture e ad altre aree verdi vicine.

 Da parte loro le associazioni  hanno presentato il progetto in cui ciascuna è impegnata, oltre l’invito a collaborare attivamente attraverso l’adozione di un’area verde da curare e coltivare, trasformandola in un orto – giardino. Nell’occasione è stato creato un tavolo di coordinamento di quanti sono già impegnati a Macerata per la promozione degli orti urbani, segnando così l’inizio di un confronto per la crescita di un progetto che ha una forte valenza culturale.

 Sono state circa un centinaio le persone che hanno partecipato al convegno che si è svolto domenica scorsa all’Istituto agrario, allietato da una serie di momenti conviviali.

  Per maggiori informazioni circa la possibilità di attivare un orto urbano può rivolgersi al servizio Ambiente del Comune (info@risorsecoop.it - . dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 tel.  0733 280035) e all’associazione Ecosofia  (ecosofia@legalmeil.it) . (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433