Comune di Macerata


8 Marzo 2013 - Giornata internazionale della donna

 

«Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo. Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora. Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cercano uguale giustizia, uguali opportunità, eguale dignità senza discriminazioni. Se questi diritti non hanno significato lì, hanno poco significato da altre parti... Quindi noi crediamo che il destino dei diritti umani è nelle mani di tutti i cittadini in tutte le nostre comunità». (Eleanor Roosevelt. 27 marzo 1958, In Your Hands).

 
 
operaie in fabbrica
operaie in fabbrica

Un'occasione in più per riflettere

L'origine della Giornata dedicata alle donne risale all'8 marzo 1908, giorno in cui 129 operaie di una industria tessile di New York rimasero vittime di un incendio scoppiato all'interno della loro fabbrica dove tutte le vie di fuga erano state bloccate dalla proprietà.

Le donne, tra cui molte italiane, erano in sciopero da diversi giorni per protestare contro le disumane condizioni in cui erano costrette a lavorare.

L' 8 Marzo quindi non è una festa ma piuttosto una ricorrenza per ricordare i sacrifici, le difficoltà, gli abusi che le donne hanno subìto nel corso dei secoli e subiscono ancora oggi per riuscire ad affermare dignità, libertà ed emancipazione.

 
 

LE DONNE NELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE

Assessori: Irene Manzi (vice sindaco, assessore alla Cultura e ai Beni culturali). L'assessore Manzi è stata eletta alla Camera dei deputati alle ultime consultazioni elettorai;

Federica Curzi (Partecipazione, Politiche giovanili, Pari opportunità);

Stefania Monteverde (Politiche sociali, Servizi scolastici, Beni culturali e Comunicazione).

Consigliere comunali: Gabriella Ciarlantini (Verdi per Macerata);

Francesca D’Alessandro (Macerata è nel cuore);

Anna Menghi (Comitato Anna Menghi);

Deborah Pantana (Pdl)

IL CONSIGLIO COMUNALE DELLE DONNE

Si è insediato il 12 dicembre 2012 ed è presieduto da Alessandra Orazi. Oltre alle consigliere comunali e ai tre assessori donna del Comune, ne fanno parte Paola Ottaviani, Simona Giordano, Cinzia Cioverchia, Maria Pia Luchetti, Barbara Malaisi, Paola Santi, Cinzia Maroni, Cristina Monachesi, Paola Medori, Alessandra Orazi, Carla Scarponi, Orietta Varnelli, Lucia Tancredi e Anna Corignali, in rappresentanza di Enti, associazioni e organismi pubblici e privati della città.

 

LA CITTA' DELLE DONNE

Alcuni dati relativi alle maceratesi. Rilevazioni al 28 febbraio 2013.

 

Sono 22.752 le donne residenti a Macerata  

Cento anni e oltre. La maceratese più anziana è Maria Sebastiani che il prossimo 24 giugno compirà 106 anni. Seguono Filomena Mariani, 103 anni a dicembre, Maria Filippetti e Maria Elisei 102 anni, Gentilina Giori, Elvia Ramazzotti, Agostina Ciamberlini e Renata Benigni 101 anni. A queste ultime quattro nonnine si affiancano due uomini anche loro nati nel 1912, Arturo Erminio Moscarino e Giovanni Pennesi. 

Tutte donne invece le tredici residenti che nel corso dell'anno compiranno un secolo di vita.

La maceratese più giovane è Ginevra, una bambina nata il 28 febbraio 2012. 

La maggiore età:  sono 168 le ragazze residenti a Macerata che, nate nel 1995, compiranno quest'anno i 18 anni di età.

I nomi femminili più diffusi in città sono Maria, Francesca, Paola, Laura, Giulia e Anna.

I cognomi più diffusi sono invece Moretti, Giustozzi, Gentili, Angeletti,  Monachesi, Principi

 
 
LE DIPENDENTI DEL COMUNE
_

Numeri e curiosità

Le dipendenti di ruolo del Comune di Macerata sono in totale 162 (163 gli uomini). Tre le dirigenti: Roberta Pallonari, Alessandra Sfrappini, Brunetta Formica (dirigente Ats15). Anzianità di servizio: undici le dipendenti con più di 30 anni di servizio: Angela Bonfigli, Flavia Piancatelli, Gabriella Pigliapoco, Vania Maorelli, Anna Pisani, Silvia Bianco, Paola Palazzini, Patrizia Mari, Rossella Pucci, Brunella Ciocci, Luigina Minnucci. Le dipendenti e l’anagrafe: Maria Rita Pagnanelli, 65 anni, è la dipendente più anziana. Diletta Agasucci, 24 anni, è la più giovane dipendente del Comune di Macerata. Sul totale di 162, 10 dipendenti hanno tra i 25 e i 30 anni, 30 sono nella fascia d’età da31 a 40 anni, 53 quelle da41 a 50 anni, 55 le dipendenti da51 a 60 anni e 11 hanno più di 60 anni. Le qualifiche: tre dirigenti, 23 cuoche (5 con contratto part time), 13 aiuto cuoco (10 con contratto part time), 5 assistenti sociali, una sociologa, 14 educatrici degli asili nido, 8 Vigili urbani, una centralinista, un messo notificatore. Il resto ricopre ruoli amministrativi, contabili, di collaborazione professionale ed esecutivi.

 
 
LE DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA
 
_

Una via dedicata alle donne

Il 25 novembre 2012 in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si è svolta la cerimonia di intitolazione di una via della città alle partigiane d'Italia.

Via delle Partigiane si trova in un nuovo complesso residenziale e rende omaggio alle tante donne che durante il secondo conflitto mondiale con coraggio e forza, anche a costo della vita, si sono battute per la giustizia, la libertà e la democrazia.

 
 

LE INIZIATIVE DEL COMUNE

Venerdì  8 Marzo 2013

 

Sala consiliare, ore 12

Conferenza stampa per presentare il

Programma delle iniziative e la metodologia di lavoro del Consiglio delle donne

con Federica Curzi (assessore alle pari opportunità) Alessandra Orazi (presidente Consiglio comunale delle donne)

 

Sala Castiglioni - Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, ore 18

NUDO DI PROVINCIA Speciale 8 marzo - con Eleonora Mazzoni

a seguire degustazione di vini nella

Civica Enoteca Maceratese corso della Repubblica 51.

 

Teatro don Bosco ore 10,30

LE CILIEGIE SONO MATURE spettacolo del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata

tratto dal libro "Ai margini della storia percorsi individuali e collettivi delle donne in Provincia di Macerata"

edito dall' Istituto Storico e della Resistenza M. Morbiducci di Macerata e curato dalla Annalisa Cegna.

Di e con Marta Ricci.

 

LE ALTRE INIZIATIVE IN CITTA'

Sabato 9 marzo

Museo della Tessitura-Laboratorio La Tela - Vicolo Vecchio, 6 ore 16,30

DALLA FIBRA AL FILO. UN ARCOLAIO PER TUTTI

Tavola rotonda. Il titolo dell'iniziativa è la rappresentazione del desiderio di Gandhi di promuovere la parità fra uomo e donna. L’Arcolaio è lo strumento utile ad estrarre dalla fibra il filo, attraverso un modo capace che presume rispetto, equilibrio e conoscenza.

 

Sabato 16 marzo

sala Castiglioni Biblioteca Mozzi Borgetti, ore 16,30

SE QUESTA E' VITA La violenza di genere nella società moderna

Convegno a cura del Cif

 
 

:

UNO SPORTELLO AL SERVIZIO DELLE DONNE

Il servizio offre:

- informazioni e orientamento su lavoro, imprenditoria, servizi, tempo libero, iniziative sociali, culturali e di formazione.

consulenza legale e psicologica gratuita grazie alla collaborazione del Comitato Pari Opportunità dell' Ordine Forense di Macerata e dell' Anmil.

Lo sportello Informadonna è piazza Vittorio Veneto 2

Tel. 0733/256379/438 e mail informadonna@comune.macerata.it

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433