Comune di Macerata


Sei in:  Home , Oltre la crisi:più famiglia accogliente. Presentati lo sportello informativo e la rete famiglie accoglienti , Archivio news , Una rete di emozioni con Percorsi d’arte in città e Gustamuseo. Macerata accoglie i visitatori nel weekend pasquale , Pasqua con Gustamuseo: chi l’ha detto che con la cultura non si mangia? , La mostra “Correva l’anno 1943”, in ricordo della Liberazione , Sessantanove anni fa il bombardamento di Macerata , Bilancio di successi per gli "Aperitivi culturali a teatro" , I bambini della "De Amicis" alla scoperta di Britten , In Consiglio la rimodulazione del Piano casa. Oggi discussione degli emendamenti , Processione venerdì Santo, come cambia la viabilità , FORM e Pueri insieme per la Pasqua , “Nati per leggere - Leggere è familiare”, al via “Me lo leggi?” corso di formazione per diventare volontari lettori , Scambi con studenti di Weiden: l’amicizia dai social all’incontro reale , Russia: il nuovo mercato per il Macerata Opera , Ordinanza viabilità per lavori in prossimità del ponte Sandro Pertini a Villa Potenza , Da aprile il nuovo sistema di raccolta differenziata “sbarcherà” nei quartieri di Collevario e Colleverde , Presentate in Municipio le squadre del Macerata Softball , “Progetto Verde” ha aperto i battenti. In mostra giardini zen, risparmio energetico e i migliori oli , Sferisterio in trasferta a Reggio Calabria , Al via la nuova edizione di "Camminando". Gli anziani accolti in Comune , Macerata Jazz, arrivano gli Opus five , Nuovi provvedimenti per la circolazione stradale in città , Il Comune sostienel a XXI Giornata FAI di primavera con l’apertura della Mozzi Borgetti , “Sguardi sulla realtà”, palazzo Buonaccorsi ospita la mostra per il quarantennale dell’Accademia di Belle Arti
Ultimo Aggiornamento: 21/03/13
 

“Sguardi sulla realtà”, palazzo Buonaccorsi ospita la mostra per il quarantennale dell’Accademia di Belle Arti

 

Oltre a quelle di Bianco-Valente, Botto&Bruno, Katja Loher, Devrim Kadirbeyoğlu e Mary Zygouri la mostra propone una serie di opere e progetti provenienti dalla collezione privata Permariemonti

 
giovedì 21 marzo 2013
mostra
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 1° aprile, dal martedì alla domenica con orario 10 -18 (foto Giordano Emiliozzi)

Palazzo Buonaccorsi ancora una volta  sede di una prestigiosa mostra d’arte. Il nobile palazzo settecentesco, da ieri, infatti, ospita Sguardi sulla realtà, un’esposizione dai toni elevati che rientra nell’ambito dei festeggiamenti promossi e organizzati Dall’Accademia di Bella Arti di Macerata in occasione  del quarantesimo anno della sua attività. La mostra, che ha già riscosso larghi consensi di pubblico e di critica, si pone come un ulteriore momento che l'Accademia dedica ad una riflessione attuale.

  I viaggi proposti, attraverso le loro opere, da Bianco-Valente, Botto&Bruno, Katja Loher, Devrim Kadirbeyoğlu e Mary Zygouri aprono una serie di riflessioni sullo stato attuale delle cose per concepire forme di educazione spontanea e imprevista che portano lo spettatore a fruire in modo critico e responsabile alcune pagine del lavoro umano nel suo ambiente naturale e storico. Sono video/visioni poetiche o critiche, video/sguardi pungenti o morbidi, atti d'accusa e denunce che, da angolazioni differenti, descrivono ed esplorano l'habitat dell'uomo, il suo stare nel mondo, il suo generare una nuova considerazione dei sensi all'interno del panorama attuale.

 

 
tolve
Da siistra l'assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde, il curatore dell'esposizione e docente dell'ABA, Antonello Tolve, e il direttore dell'Accademia, Paola Taddei (foto Giordano Emiliozzi)

Accanto a queste cinque visioni preziose, Sguardi sulla realtà propone, inoltre, una serie di opere e progetti provenienti dalla collezione privata Permariemonti (Civitanova Marche). Si tratta di uno spettro creativo ad ampio raggio che, se da una parte disegna uno scenario fatto di collaborazioni, di affinità, di amicizie, di occasioni del tempo e di incontri tra Pio Monti e una serie di artisti internazionali (Getulio Alviani, Ubaldo Bartolini, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Elisabetta Catalano, Michel Comte, Gino De Dominicis, Stefano Di Stasio, Mario Giacomelli, Jeffrey Isaac, Mark Kostabi, Jannis Kounellis, Tommaso Lisanti, Carlo Maria Mariani, Gian Marco Montesano, Helmut Newton, Gianni Piacentino, Vettor Pisani, Emilio Prini, Mimmo Rotella, Salvo, Ben Vautier e Andy Warhol), dall'altra mette in rilievo, da prospettive inevitabilmente differenti e a volte divergenti, un ulteriore cammino tra le complessità di un modello, il mondo della vita, che resta, per tutti, «l'orizzonte dentro il quale si tesse la trama dell'opera» (Tricarico)

  La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 1° aprile, dal martedì alla domenica con orario 10 -18. Info: 0733.256361

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433