Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/03/13
  • Invia ad un amico (aprir? il tuo programma di posta)
  • XXI giornata Fai di primavera 2013
     
    il manifesto fai

    23 - 24 marzo 2013 a Macerata e San Severino Marche

     

     

    Riappropriarsi e riscoprire luoghi di valenza storico artistica altrimenti chiusi o fruiti distrattamente per altre finalità: con questi obiettivi, per sabato 23 marzo e domenica 24 marzo, in occasione della XXI giornata Fai di primavera, anche a Macerata e a San Severino Marche sono state organizzate visite a contributo libero a palazzi e chiese in genere al di fuori dei circuiti turistici.

     


     

     
     

     


    MACERATA


    Dalle 10 alle 18 in entrambi i giorni, sarà possibile ammirare la sede storica dell’Università  di Macerata, cioè l'ex convento dei Barnabiti o Chierici Regolari di San Paolo, progettato dall'architetto dell'ordine, Padrea Ambrogio Giovanni Mazenta, sulla proprietà del benefattore maceratese Vincenza Berardi. In particolare, sarà possibile visitare l'Aula Magna, l'Antica Sacrestia e l'Antica Biblioteca sotto la guida dei volontari del Fai giovani e degli alunni dell'Istituto Statale costruzioni, ambiente e territorio "Bramante" di Macerata. Saranno collocati due punti informativi e di tesseramento Fai all'esterno e all'interno della sede universitaria. 


    Grazie alla collaborazione del Comune, sarà possibile visitare gratuitamente anche le sale storiche della Biblioteca Mozzi Bogetti – Sala Castiglioni, Biblioteca Gesuitica e Sala della specola – e il settecentesco Teatro Lauro Rossi.

    Aperti anche Palazzo Bonaccorsi  con la sala dell'Eneide, la Pinacoteca comunale e il Museo della carrozza. Ingresso ridotto per gli iscritti Fai.

     

    Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, visite con partenza ogni ora dalla Torre Civica .

     

    Fai e Università di Macerata, inoltre, hanno firmato una convenzione che si pone diversi obiettivi: creare un circolo virtuoso tra scuole e studenti Unimc per formare "Giovani Ciceroni"; aprire ogni anno alle visite una sede diversa dell'Ateneo; insieme al Comune, lanciare un progetto di mappatura dei beni culturali da riscoprire e valorizzare attraverso la ricerca di base.

     

     

     

    SAN SEVERINO MARCHE

     

    Per San Severino viene proposto il percorso "Ireneo Aleandri e Severino Servanzi Collio. Architettura e mecenatismo nella Sanseverino neoclassica". Per l'occasione, dopo decenni di chiusura, sarà aperto, anche se in piccolissima parteil suggestivo  Palazzo Collio, in particolare la cappella neo classica, lo scalone e le cantine. Grazie al Fai, saranno accessibili anche le Chiese di San Michele e San Paolo  e i giardini neo classici di Villa Collio e Villa Luzi. 


    Per questi luoghi, l'apertura è sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalla  9 alle 13 e dalle 14.30 alle18.30. Corsie preferenziali per gli iscritti Fai, con possibilità di iscriversi sul posto. Le visite guidate, anche in inglese, saranno a cura degli "apprendisti ciceroni" del Liceo Linguistico e Liceo di Scienze Umane Istituto “Bambin Gesù” di San Severino. Nei due giorni, inoltre, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, grazie alla collaborazione del Comune, sarà possibile visitare gratuitamente anche il Museo Archeologico Castello al Monte, il Museo del Territorio, la Pinacoteca, la Galleria di Arte Moderna e il Teatro Feronia, dove le visite saranno sospese di domenica pomeriggio.

     

    Per l'occasione, è stato approntato anche un servizio di bus navetta per domenica dalle 14.30 alle 19.30 con partenze continue da San Domenico. Infine, sabato alle 18.00, al Palazzo Comunale, conferenza del prof. Stefano Papetti su “Giambattista Collio mecenate e collezionista” e proiezione di un video sugli interni del Palazzo non accessibili al pubblico.

     
     
    Altre Info

    La Giornata di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso  ed emozionante tra il Fai e la gente, è anche un’importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione.

     

    Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno e permette di usufruire di interessanti agevolazioni, convenzioni e iniziative riservate), oppure con un contributo libero, o ancora con l’invio di un SMS solidale al numero 45501, attivo fino al 24 marzo.

     

    Si potrà donare 2 euro da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca e con chiamata da rete fissa Teletu e Twt oppure 2 o 5 euro con chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.


Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433