La Torre Civica, iniziata intorno al 1492, da Matteo d'Ancona, venne continuata nella metà del '500, sui disegni di Galasso Alghisi da Carpi, architetto militare, e fu ultimata sui modelli dell'artista, nel 1653. E' alta 64 metri, ed è uno dei migliori edifici del genere nella regione. Sul basamento vi è una lapide che ricorda Vittorio Emanuele II, per sistemare questa lapide fu sacrificato purtroppo, l'artistico orologio ad automi, simile a quello di Venezia, costruito nel 1569 dai fratelli Ranieri di Reggio Emilia, famosi orologiai, con le statue lignee della Madonna col Bambino, cui le figure dei Re Magi al suono delle ore, rendevano omaggio.
Dalla terrazza del coronamento, facilmente accessibile, si domina un panorama unico che spazia dai monti Sibillini al mare. Lo sguardo scorre sulle numerosissime cittadine intorno, tutte su sommità collinari, intervallate da una campagna coltivata come un giardino.
DOVE
piazza della Libertà
ATTENZIONE a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria la Torre civica
resterà chiusa fino a giovedì 29 agosto 2013.
Le visite riprenderanno venerdì 30 agosto con le aperture previste nel cartellone
delle iniziative in onore del patrono San Giuliano.
VISITE (dal 2 settembre 2013)
Ore 11 e ore 16 - Biglietti presso
Info Point piazza Mazzini 1
tel. +39.0733.271709
orario invernale (dal 15 ottobre al 31 marzo)
lunedì 10:00-17:00
da martedì a domenica 10:00-18:00
orario estivo (dal 1 aprile al 14 ottobre)
lunedì 9:00-16:00
dal martedì alla domenica 9:00-13:00 | 16:00-20:00.