Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 17/04/13
 

“Percorsi d’arte e nuove letture”, sotto la lente le opere della basilica della Misericordia, della chiesa di San Filippo e di Palazzo Buonaccorsi

 

Il ciclo di conferenze ha l'obiettivo di far conoscere più approfonditamente il patrimonio artistico della città in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi

 
mercoledì 17 aprile 2013
eneide
I dipinti della sala dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi

Prosegue con successo l’iniziativa promossa da Macerata Musei in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura e il professor Stefano Papetti,  Percorsi d’arte e nuove letture.

  Si tratta del ciclo di conferenze che hanno lo scopo di far conoscere più approfonditamente il patrimonio artistico della città in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi.

  Titolo del prossimo incontro, fissato per venerdì prossimo (19 aprile), alle ore 16.30, a Palazzo Buonaccorsi è Francesco Mancini, le opere della basilica della Misericordia, della chiesa di San Filippo e di Palazzo Buonaccorsi.

  La conferenza sarà animata dagli interventi di Silvia Blasio, docente dell’Università di Perugia e di Gabriele Barucca, Direttore storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici delle Marche che ha curato, nel 2008, la pubblicazione Sub tuum presidium. Il santuario della Madonna della Misericordia a Macerata.

 “La vivacità del panorama artistico del XVIII secolo nelle Marche - afferma Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno -  è testimoniata dall’opera di pittori locali che ebbero grande seguito a Roma, come il pittore di Sant’Angelo in Vado (PU), Francesco Mancini che realizzò una serie di dipinti nella chiesa di S. Filippo, nella Basilica della Madonna della Misericordia e nella Cappella di Palazzo Compagnoni di Macerata.”

  A conclusione dell’incontro è stata programmata una visita guidata curata da Gabriele Barucca alla scoperta delle opere di Francesco Mancini nella Chiesa di San Filippo e nella Basilica della Madonna della Misericordia.

  Il calendario di Percorsi d’arte e nuove letture prevede altri due incontri che si terranno l’8 e il 15 maggio, alle ore 16.30, nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, rispettivamente sui temi Settecento alla moda: Pier Leone Ghezzi e il ritratto di Monsignor Filippucci on Stefano Papetti e la direttrice ella Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Barberini di Roma, Anna Lo Bianco e  Da Roma  a Macerata. I corami zuccareschi della Pinacoteca Comunale e il loro contesto originale con Julian Kliemann, Senior Scholar Bibliotheca Hertziana di Roma.

  Per informazioni è possibile contattare i numeri: 0733256361-0733271709. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433