Comune di Macerata


Sei in:  Home , Da lunedì al via la XII edizione di Licenze Poetiche , Home care premium: si estende l’assistenza domiciliare ai non autosufficienti nell’ATS 15
Ultimo Aggiornamento: 17/05/13
 

Home care premium: si estende l’assistenza domiciliare ai non autosufficienti nell’ATS 15

 

Presentato oggi in Comune a Macerata il progetto sperimentale e innovativo per l’assistenza domiciliare a persone non autosufficienti, utenti dell'INPS-Gestione EX INPDAP. Centocinquanta i potenziali nuovi assistiti grazie al progetto.

 
venerdì 17 maggio 2013
La presentazione di Home care premium 2012: Centioni, Ricotta, Carancini, Monti e Formica
La presentazione di Home care premium 2012: Centioni, Ricotta, Carancini, Monti e Formica

Presentato oggi in Comune a Macerata il progetto sperimentale e innovativo per l’assistenza domiciliare a persone non autosufficienti, utenti dell'INPS-Gestione EX INPDAP, residenti nei comuni dell’Ambito territoriale sociale (ATS) n. 15. 

Si tratta di Home Care premium 2012 , cui l’ATS 15 – Macerata ha aderito attraverso l’Azienda IRCR di Macerata, finanziato dall’INPS-Gestione ex INPDAP., che da oltre 10 anni ha definito azioni a favore dei propri utenti non autosufficienti, anche con riguardo ad attività di prevenzione della non autosufficienza e del decadimento cognitivo.

Il servizio è rivolto agli iscritti INPS-Gestione EX INPDAP (dipendenti pubblici e pensionati), ai loro coniugi conviventi e ai familiari di primo grado (genitori/figli) in condizioni di non autosufficienza e residenti, appunto, nei Comuni di Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia.

“Abbiamo voluto cogliere questa opportunità, già sperimentata positivamente lo scorso anno dall’Azienda IRCR nei Comuni di Macerata e Pollenza, ed estenderla all’intero territorio dell’Ambito – ha detto il presidente del Comitato dei sindaci, Romano Carancini che ha aperto la conferenza stampa insieme all’assessore ai servizi alla persona del Comune di Macerata, Narciso Ricotta – per garantire a tutti i residenti nei Comuni dell’ATS 15 le stesse possibilità di servizi e interventi. Il progetto, seppur rivolto ai soli iscritti INPS ex INPDAP e loro familiari, è importante perché libera risorse comunali ed amplia i beneficiari del servizio.”

“La gestione integrata e di rete dei servizi alla persona attraverso organismi come l’ATS e l’IRCR – ha sottolineato da sindaco di Pollenza Luigi Monti – è il presupposto per l’efficacia degli interventi in ambito sociale, come abbiamo potuto verificare dall’esperienza delle attività poste in essere in questo settore, verso cui occorre avere sempre maggiore attenzione visto il momento di crisi che stiamo vivendo”.

 
I sindaci Carancini e Monti
I sindaci Carancini e Monti

 “La decisione dell'APSP “IRCR Macerata” di aderire alla nuova progettualità Home Care Premium 2012 -  ha aggiunto il presidente Giuliano Centioni - deriva dalla volontà di garantire continuità assistenziale precedentemente offerta con il progetto “Una rete a sostegno del domicilio”, grazie all'interesse e al finanziamento al welfare da parte dell'INPS-Gestione EX INPDAP. La scelta dell'ATS 15 di delegare l'IRCR sottolinea l'impegno a rafforzare una rete di attori e servizi già presenti sul territorio nell'ottica di un lavoro integrato e condiviso, con l'obiettivo di “fare insieme per fare meglio”.

Sono 150 i potenziali utenti del nuovo servizio, le cui richieste saranno prese in carico in ordine cronologico di presentazione della domanda, senza specifiche graduatorie. Per gli utenti ammessi è prevista una valutazione domiciliare che attesti il grado di bisogno assistenziale della persona e l'elaborazione di un piano assistenziale individuale.

Due  le tipologie di prestazioni: un contributo economico mensile, in relazione al grado di non autosufficienza e alla capacità economica, fino ad un valore massimo di € 1.300,00 mensili, finalizzato a favorire la regolarizzazione di rapporti di lavoro con assistenti familiari e potenziare le forme di sostegno del volontariato/vicinato/prossimità; e servizi di sostegno all'attività assistenziale della famiglia, tramite intervento socio assistenziale specialistico e di sollievo domiciliare anche per sostituzioni temporanee degli ordinari care givers, ospitalità in centro diurno, servizi di trasporto e accompagnamento, ausili e strumenti di domotica.

Il progetto in questione - afferma la Coordinatrice d’Ambito, Brunetta Formica - rappresenta un esempio di lavoro di rete fra più istituzioni per garantire servizi omogenei e integrati nel territorio dell’ATS 15. In un momento di riduzione delle risorse pubbliche è necessario cogliere tutte le opportunità offerte a livello nazionale e territoriale e ricondurle a sistema per sviluppare sempre più un welfare di comunità coordinato e integrato”.

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2013, attraverso il portale on line www.inpdap.gov.it da cui è possibile scaricare anche l'avviso pubblico e prendere visione dei requisiti di accesso e delle modalità di presentazione delle istanze. Saranno prese in carico in ordine cronologico di presentazione. Gli utenti in possesso di codice PIN INPS per la gestione di richieste sul portale on line dell'istituto potranno inviare personalmente la domanda secondo la procedura prevista nell'avviso pubblico. Diversamente potranno recarsi presso gli sportelli degli Uffici di Promozione Sociale di tutti i Comuni dell'Ambito o direttamente allo Sportello InformAnziani presso l’Azienda IRCR di Macerata, via Beniamino Gigli 2.

Al momento della presentazione della domanda gli utenti dovranno essere muniti di idoneo indicatore ISEE, valido secondo le norme vigenti, che servirà per determinare l'entità dei contributi economici e delle prestazioni integrative previste.

Per maggiori chiarimenti è possibile rivolgersi allo Sportello InformAnziani aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o al numero di telefono 0733/263026 o al seguente indirizzo mail: hcp.ircrmc@gmail.com. (ap)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433