Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il Festival Internazionale del Folclore domani a Macerata. I gruppi ospiti oggi in Comune , Archivio news , Terza età, dopo Tolentino servizio di trasporto gratuito per le cure termali a Sarnano , Compartecipazione sanitaria ai costi delle residenze protette per anziani, dura presa di posizione del Comitato dei sindaci ATS n. 15 , Tutto pronto per Sferisterio Live, il 18 agosto in arena arriva Marco Mengoni , Ferragosto in città, musei aperti e visite ai monumenti , Deposito atti variante urbanistica Piano di lottizzazione PCL 20 Vergini , Diossina dal Cosmari: i sindaci di Macerata e Pollenza “Chiudiamo l’inceneritore per sempre” , Francesco Micheli chiude gli aperitivi culturali guardando alla prossima stagione lirica , Cordoglio del sindaco Romano Carancini per la morte dell’ex prefetto Michele De Feis , Gli ultimi appuntamenti della rassegna Cinemania , Il presidente dell’Accademia Albertina di Torino Alfieri incontra il sindaco e stasera assisterà al “Nabucco” , Macerata città simbolo dell’immigrazione sulle pagine di Famiglia Cristiana , Aperitivi culturali, domani “Azucena madre – matrigna” secondo Monia Andreani , Domani chiusura del Macerata Opera Festival , Contributi canoni locazione, il Comune di Macerata soddisfa tutte le richieste , Domani in scena il Nabucco e la guerra per l'acqua , Dopo la verve di Lella Costa agli “Aperitivi culturali” arriva Elio Matassi con “Va pensiero e il nazionalismo musicale” , Scuola di musica Liviabella, i giovani musicisti dell’International Musical Friendship ieri in Comune , Lella Costa, Carmela Remigio, Andrea Concetti: ecco i "Sogni" allo Sferisterio
Ultimo Aggiornamento: 07/08/13
 

Lella Costa, Carmela Remigio, Andrea Concetti: ecco i "Sogni" allo Sferisterio

 

Sul palco anche un bosco vero e tante proiezioni multimediali

 
mercoledì 7 agosto 2013
I protagonisti dei "Sogni"
I protagonisti dei "Sogni"

 Lella Costa, un bosco vero, le proiezioni sul muro dello Sferisterio, Andrea Concetti, Carmela Remigio. Eccoli i tanti ingredienti di Sogni di una notte di mezza estate, la produzione che domani, alle 21, vede il debutto alla regia a Macerata del direttore artistico Francesco Micheli. Un teatro lirico di ricerca che trae origine dalla volontà di offrire uno spettacolo, in cui possano fondersi canto, recitazione e nuove tecnologie.

L’interlocutrice naturale di questo progetto è Lella Costa, attrice appassionata d’opera che già nel 2002 aveva portato a teatro una sua rilettura del personaggio di Violetta nella Traviata di Gabriele Vacis. Domani, alle 12, è proprio lei, la protagonista femminile dei Sogni, ad essere ospitata agli Aperitivi Culturali. Quando la musica racconta i sogni è il titolo dell’incontro, con Carla Moreni che intervista l’attrice milanese. In attesa che alle 21 si aprano le porte dello Sferisterio per inaugurare un nuovo lungo weekend all’insegna della musica, alle 19, presso il Cortile del Palazzo Buonaccorsi, Pomeridiana presenta le letture di Roberta Sarti intitolate Londra è divisa e protetta. Alle percussioni troviamo Francesco Savoretti. 
Lo Sferisterio è per una sera la foresta di Shakespeare, nella quale viene ambientata la commedia incantata Sogno di una notte di mezza estate. Quattro giovani ateniesi fuggono dalle imposizioni degli adulti, rifugiandosi nella foresta incantata, dove gli intrecci amorosi e i capricci di un mondo fatato sono le leve della trama. Lella Costa è Puck, la voce narrante dell’opera, mentre Carmela Remigio, interpreta Helena, tornando a collaborare con Micheli dopo il successo ottenuto come Desdemona nell’Otello diretto da Chung. Gabriella Sborgi, che in questi giorni è impegnata allo Sferisterio nel ruolo di Fenena in Nabucco, presta, invece, il suo carisma scenico e vocale a Hermia, mentre Blagoj Nacoski, trentenne tenore macedone, è Lisandro e il baritono greco Haris Andrianos, è Demetrio. Infine il giovane soprano turco Pervin Chakar è Titania e il marchigiano Andrea Concetti è impegnato nel ruolo di Bottom.
Francesco Micheli alla messa in scena e Christopher Franklin alla direzione d’orchestra completano i protagonisti di questa serata insieme alla FORM, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” e il Coro di voci bianche Pueri Cantores “D.Zamberletti” che, nella produzione al Teatro Lauro Rossi de Il Piccolo Spazzacamino, opera di Britten rivolta alle nuove generazioni, ha registrato un ottimo successo di pubblico e critica. 
Da un punto di vista musicale la serata di domani assume la forma di un pastiche che assembla, in un'unica soluzione, parti dell’opera di Britten e brani tratti dalle musiche di scena di Mendelssohn. Alberi veri sul palcoscenico e video proiettati sul muro dello Sferisterio per un allestimento scenografico curato dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata e dagli studenti Licia Tofani, Laura Perini e Paolo Andrenucci. Alla realizzazione dei costumi Tombolini, mentre le piante della foresta di Atene sono fornite da Pellegrini Garden. Prezzi da 5 a 60 euro e una speciale promozione: per ogni biglietto intero è possibile acquistare un secondo biglietto per un under 14 a solo 1 Euro.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433