Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 07/10/13
 

“Macerata Moderna”, proseguono le “Riflessioni sull’Architettura”. Attesa per la lectio magistralis di Paolo Castelli

 

Venerdì l'ultima dele visite guidate sarà quella organizzata allo Studio Gruppo Marche

 
lunedì 7 ottobre 2013
L'architetto Paolo Castelli
L'architetto Paolo Castelli

Successo di pubblico per Macerata Moderna – Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi, la mostra fotografica organizzata nella Specola della biblioteca Mozzi Borgetti dall’associazione culturale Punto ed a Capo in collaborazione con il Comune, la Provincia e l’Ordine degli Architetti di Macerata.

  Inaugurata lo scorso 28 settembre, per chiudere i battenti il prossimo 17 ottobre, l’esposizione comprende anche una serie di iniziative collaterali, tra cui visite guidate e tavole rotonde, che vedono una grande partecipazione non solo degli addetti ai lavori.

  In questo senso per Riflessioni sull’Architettura, mercoledì (9 ottobre), alle ore 21, nella sala Castiglioni della biblioteca comunale si terrà un momento di approfondimento sul tema L’abitare cui interverranno l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, Barbara Orlandi, insegnante di Lettere e Filosofia e gli architetti Lucia Taffetani (Erap Macerata), Danilo Guerri, Lorena Luccioni, Giovanni Marucci e Piero Orlando (presidente dell’associazione Spazio Lavi).

   Ma l’attesa è tutta per la lectio magistralis dell’architetto Paolo Castelli che giovedì (10 ottobre), alle ore 9.30, nella sala convegni di Banca Marche parlerà sul tema Dare forma allo spazio.

  Paolo Castelli si è  laureato in Architettura a Roma nel1947. Hasempre operato nelle Marche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica ed è  stato fondatore nel 1973 dello studio professionale "Gruppo Marche".

  “Innumerevoli le sue realizzazioni in architettura - scrive Lucio del Gobbo -  nelle quali ha espresso con coerenza alcuni principi fondanti del suo metodo: la  compenetrazione di spazi dall’interno all’esterno con disposizione, nell’edificio, di fasce aperte al posto dei soliti "buchi" delle finestre; la ricerca di una razionalità commisurata all’uso, e alla "ragione" sia estetica che funzionale del manufatto edile con l’esclusione di decori e strutture fittizie prese in prestito da un passato inattuale; l’uso di materiali non estranei  per provenienza e caratteristiche al luogo di realizzazione; infine la necessità di progettare e sperimentare attraverso il disegno”.

  Infine, per quanto riguarda le visite guidate, dopo quelle organizzate al Liceo artistico di Macerata, al Tribunale e alla chiesa di Consalvi, l’ultima è in programma venerdì prossimo (11 ottobre), alle ore 11,  proprio nello studio Gruppo Marche fondato dall’architetto Paolo Castelli.  Il programma completo di Macerata Moderna su www.puntoeacapo.it Info: 333 4758156- 3335941106. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433