Comune di Macerata


Sei in:  Home , Con i Walt Whitman & The Soul Children of Chicago al Lauro Rossi si rinnova la tradizione del concerto gospel , Archivio news , #IG10 - Buon compleanno Informagiovani, domani arrivano Andrea Rivera e la proiezione di “Your song: ci racconti una canzone?” , La movida non guida: venerdì il secondo appuntamento , Manifesti contro la “Casa del Cane Sara”, la precisazione dell’Amministrazione comunale , “Macerata signora del Natale” con "Take Place" porta l’arte contemporanea in piazza , Tentativo di furto alla Galleria degli Antichi forni , #IG10 - Buon compleanno Informagiovani, chiusura dei festeggiamenti a suon di musica con Andrea Rivera e Musicultura , Da mercoledì al via “Così vicino Così lontano – Macer/Azione Atto XI”, arriva il “Teatro della comunità” , Al lavoro per la terza edizione della Notte dell'Opera , Un tappeto di libri a Natale. Ogni lunedì in biblioteca letture ad alta voce , Apertura festiva parcheggi a servizio del centro storico , L’attore maceratese Franco Graziosi ricevuto stamattina in Municipio , Nelson Mandela, nel marzo 1986 il Consiglio comunale di Macerata gli conferì la cittadinanza onoraria , Assegno di cura per anziani non autosufficienti, domande entro il 31 dicembre , Macerata signora del Natale, tante le iniziative in programma per il prossimo weekend in centro storico e in periferia , Stagione concertistica, a San Filippo musica medievale con laReverdie , Bilancio di successo per “Percorsi d’arte e Nuove Letture, opere dei musei civici e della città” , Posticipata di una settimana la "prima" di Traviata , Presentata la terza edizione del premio “Il Glomere”. Domani l’assegnazione all’attore maceratese Franco Graziosi
Ultimo Aggiornamento: 03/12/13
 

Presentata la terza edizione del premio “Il Glomere”. Domani l’assegnazione all’attore maceratese Franco Graziosi

 

L'assessore alla Cultura, Stefania Monteverde: "Quello che ci piace di Franco Graziosi è che ha regalato tante cose importanti e con generosità a Macerata. Onore a prestigio dunque, non tanto per la sua maceratesità, ma semplicemente perché è un pezzo di una storia, è diventato un maestro con la capacità di essere significativo per tutti”

 
martedì 3 dicembre 2013
Franco Graziosi
Franco Graziosi

 Quest’anno il premio Il Glomere, istituito dall’omonima associazione, presieduta da Placido Munafò, quale riconoscimento alle eccellenze maceratesi che si sono distinte  nei diversi settori dell’impegno civile, artistico, lavorativo e culturale, andrà all’attore maceratese Franco Graziosi.

  La cerimonia di consegna, che si svolgerà domani sera, alle ore 21, al teatro Lauro Rossi, ad ingresso libero, segue le due precedenti edizioni che hanno visto protagonisti, nel 2011, l’ex magistrato maceratese Mario Fabbri che nel 1968 si occupò della strage del Vajont riuscendo a fare luce su uno dei capitoli più oscuri della storia italiana, e lo scorso anno lo scenografo e più volte vincitore del premio Oscar, Dante Ferretti.

  La terza edizione del premio Il Glomere è stata presentata questa mattina nella sala consiliare del Comune di Maerata alla presenza dell’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, del vice presidente dell’associazione. Giuseppina Salciccia, della coordinatrice della serata, Maria Laura Platania dell’Accademia Platafisica e dei rappresentanti della varie compagnie teatrali cittadine che domani sera si alterneranno sul palco del Lauro Rossi per rendere omaggio, attraverso la rappresentazione di alcuni brani di spettacoli collegati all’attore maceratese, a Franco Graziosi.

  “C’è una grande coralità intorno a questo progetto che nasce dalla volontà di un’associazione della città – ha affermato l’assessore Monteverde – con una grande forza di valorizzare ciò che abbiamo, mossi da un sentimento che è la passione. Partire da una passione personale e dividerla con la città e con l’Amministrazione comunale significa farla diventare un’esperienza civica e civile. Quello che ci piace di Franco Graziosi – ha proseguito l’assessore alla Cultura -  è che ha regalato tante cose importanti e con generosità a Macerata.  Onore a prestigio dunque, non tanto per la sua maceratesità, ma semplicemente perché è un pezzo di una storia, è diventato un maestro con la capacità  di essere significativo per tutti”.

  A ripercorre brevemente le diverse fasi  della carriera di Graziosi, dai primi passi all’Istituto dei Salesiani passando per l’esordio nelle fila della compagnia Oreste Calabresi fino ad arrivare all’Accademia d’Arte drammatica di Roma alla chiamata di Strehler al Piccolo di Milano e a oggi è stato il giornalista Ugo Bellesi  da sempre vicino all’attore per legami di parentela.

  Maria Laura Platania, coordinatrice dell’omaggio a Franco Graziosi, dopo aver affermato che “Franco Graziosi non è maceratese ma un cittadino del mondo per quanto ha prodotto nel tempo” ha dato qualche anticipazione sulla serata di domani: “Tutto sarà giocato all’insegna della leggerezza con un momento legato ai ricordi grazie all’intervento di Piergiorgio Pietroni, un momento serio con il faccia a faccia condotto dal critico teatrale Pierfrancesco Giannangeli. Racconteremo, anche attraverso il lavoro delle compagnie Compagnie Teatrali Riunite, i Picari, Minimo Teatro, Associazione Palcoscenico e Teatro della comunità , che cosa questa città è ancora in grado di fare”. (lb)

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433