Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Comune e Banca del Tempo varano due iniziative , Volge al termine il progetto Nuovi cittadini, ha formato gli operatori della pubblica amministrazione e del privato sociale
Ultimo Aggiornamento: 24/06/14
 

Volge al termine il progetto Nuovi cittadini, ha formato gli operatori della pubblica amministrazione e del privato sociale

 

“La priorita' di ogni azione pubblica mirata ai cittadini stranieri e' l'inclusione sociale” sostiene il vice sindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale Federica Curzi “ovvero la capacita' di far sentire ogni cittadino "dentro" le maglie della promozione sociale, culturale, economica".

 
24 giugno 2014
immagine della locandina del progetto
immagine della locandina del progetto

Volge al termine il progetto Nuovi cittadini, l’iniziativa proposta dal Comune di Macerata insieme ad altri partner del territorio e finalizzata ad agevolare il rapporto tra Enti, che erogano servizi pubblici, e i cittadini di paesi stranieri che ne beneficiano e che spesso incontrano le prime difficoltà proprio nel contatto con gli uffici. Obiettivo del progetto, finanziato Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi, è stato infatti quello di migliorare la gestione e l’erogazione di servizi pubblici attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori.

 

“La priorita' di ogni azione pubblica mirata ai cittadini stranieri e' l'inclusione sociale” sostiene il vice sindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale Federica Curzi “ovvero la capacita' di far sentire ogni cittadino "dentro" le maglie della promozione sociale, culturale, economica. 

I nuovi cittadini siamo noi, se ciascuno si immedesima in questo slogan e vive secondo regole di cittadinanza, dignita', legalita' saremo tutti protagonisti del rinnovamento culturale che l'attuale crisi economica impone al nostro modo di vivere i valori di convivenza e solidarietà".

 

Giovedì prossimo, 26 giugno, è in programma quindi il seminario conclusivo Nuovi cittadini siamo noi. L’appuntamento è nella sala Convegni della Banca delle Marche in via Padre Matteo Ricci 2, dalle ore 9 alle 13,30.

 

   Il Convegno sarà l’occasione per condividere e discutere insieme i risultati del percorso di ricerca e di azione che ha visto il coinvolgimento degli operatori della Pubblica Amministrazione e del Privato sociale.

   La crisi ha profondamente modificato i progetti di vita delle persone e delle famiglie del territorio della provincia di Macerata (con alcune specificità per Civitanova e per le aree interne) e in particolare sono in corso profondi cambiamenti per i progetti migratori delle persone e delle famiglie migranti. Questi processi impattano sui processi di cittadinanza: la presenza di “nuovi cittadini” ci chiede di essere “cittadini nuovi” e “insieme” ricercare nuove traiettorie di benessere sociale e economico, nuove consapevolezze di diritti e di doveri.

  

Dopo la presentazione dei dati a cura di Massimiliano Colombi, sociologo dell’Istituto Teologico Marchigiano, la discussione sarà animata dai contributi di Giovanni Santarelli, Dirigente Programmazione Sociale – Regione Marche, che proporrà un approfondimento sulle politche di inclusione; Laura Zanfrini – Professore Ordinario di sociologia della convivenza interetnica dell’Università Cattolica di Milano che offrirà una cornice per definire le questioni legate alla cittadinanza e Fabio Baggio – Preside Scalabrini International Migration Institute che proporrà una riflessione sul tema delle seconde generazioni.

 

Grazie alla collaborazione di Provincia di Macerata, Comune di Recanati,  Ambito Territoriale n. 14 e n.15, A.S.P. Paolo Ricci, e alla competenza nella progettazione dell’Ufficio Europa del Comune di Macerata è stato possibile attivare un percorso che ha realizzato corsi di aggiornamento e formazione del personale della pubblica amministrazione nel territorio della provincia di Macerata riguardanti gli aspetti legislativi, amministrativi, culturali, linguistici e sociali per un totale di 162 ore di lezione frontali e 2 ore e-learning e il coinvolgimento di circa 170 dipendenti pubblici. La percentuale di gradimento dei corsi è superiore all’80% e sono stati registrati oltre 900 accessi al portale web. (sb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433