Comune di Macerata


Sei in:  Home , Nove le scuole coinvolte nella settimana della NonViolenza , Al Museo della tessitura tavola rotonda “Due pesi e due misure”
Ultimo Aggiornamento: 05/12/14
 

Al Museo della tessitura tavola rotonda “Due pesi e due misure”

 

"Invito la città a riappropriarsi della conoscenza delle sue eccellenze. Il museo La Tela – interviene il vice sindaco Federica Cursi - è sempre un veicolo di sorprese e un luogo magico e insieme semplice, dove riscoprire antichi e mestieri e nuove, enormi potenzialità delle nostre tradizioni. Un doveroso grazie al Museo per la generosa gestione delle sale e per le attività - come questa - di ampio respiro culturale"

 
venerdì 5 dicembre 2014
Pesi del telaio
Tavola rotonda sui pesi del telaio fra storia, funzioni, metafore e modi di dire

In occasione del 28^ anniversario di attività, il Museo della tessitura -  Laboratorio La Tela organizza per il prossimo 8 dicembre, alle ore 16.30 nella propria sede di vicolo Vecchio, 6, una tavola rotonda  dal titolo “Due pesi e due misure. I pesi del telaio fra storia, funzioni, metafore e modi di dire”.

  L’incontro, inserito nel Grand Tour Cultura della Regione Marche e patrocinato dal Comune di Macerata, è sul significato del peso considerandone la sua funzione nella storia e cogliendone il senso metaforico applicato alla giustizia, alla pedagogia e all’educazione e vuole essere un momento di riflessione su quanto la tradizione ci ha rimandato in termini di saggezze e giustizia, memorie codificabili attraverso la conoscenza del significato che certi reperti legati alla tessitura, come i pesi del telaio, sono in grado di trasmettere.

"Invito la città a riappropriarsi della conoscenza delle sue eccellenze. Il museo La Tela – interviene il vice sindaco Federica Cursi -  è sempre un veicolo di sorprese e un luogo magico e insieme semplice, dove riscoprire antichi e mestieri e nuove, enormi potenzialità delle nostre tradizioni. Un doveroso grazie al Museo per la generosa gestione delle sale e per le attività - come questa - di ampio respiro culturale."

  Alla tavola rotonda parteciperanno Simona Antolini, ricercatrice di epigrafia romana all’Università degli studi Tor  Vergata di Roma, Lina Caraceni, ricercatrice e dovente di diritto penitenziario dell’Università di Macerata e Silvia Croceri, pedagogista del Centro per l’educazione e la psicoterapia dell’associazione di promozione sociale Praxis di Macerata, n ed Elena Grandi, educatrice sociale. L’incontro sarà condotto dalla giornalista Rai, Patrizia Ginobili.

  Prima della tavola rotonda alle ore 16 ci sarà l’inaugurazione della mostra sul folklore Abiti e balli della tradizione marchigiana. Info: museo@latela.net . (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433