Domenica nell’anello intorno ai giardini Diaz, parte Bicigiocando, una gimkana non competitiva per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Domani nella sala interna dell’arena Sferisterio si terrà la 27° Rassegna dei Sibillini, annuale appuntamento con il canto popolare e di montagna organizzato dal Coro Sibilla.
In occasione della festa dell’Ascensione il comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione.
Con l’incontro nel quartiere Sforzacosta in programma domani nella sede dell’ex circoscrizione in via Peranda, prende il via la campagna informativa avviata dall’Amministrazione comunale relativa alla riorganizzazione della raccolta differenziata.
La mostra multimediale itinerante sul libro Le Marche a cinque stelle, opera del giornalista Andrea Carloni, fa tappa a Macerata. La cerimonia di inaugurazione è fissata per domani (18 maggio), alle ore 18.30, nei locali dell'ex Upim.
Domani in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2012 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi ospitano la tavola rotonda Musei in un mondo che cambia: Prospettive nelle Marche. Sabato in programma altre iniziative.
Nuova convocazione per il Consiglio Comunale che tornerà a riunirsi lunedì 21 e martedì 22 maggio alle ore 16.
Il dipinto Polenta marchigiana di Cesare Peruzzi, proveniente dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi fa parte di un progetto espositivo a Milano dal titolo La vita condivisa. I gesti della famiglia nelle immagini dell'arte.
Inizia domani (18 maggio), per proseguire fino a domenica (20 maggio), in piazza della Libertà la fiera mercato Gusto e Buon Gusto.
Domenica al teatro Lauro Rossi l’associazione Il Balletto presenta lo spettacolo …e io danzo.
Settimana ricca di appuntamenti sul piano della comunicazione nazionale per l’Associazione Arena Sferisterio. Dal 18 al 20 maggio il Macerata Opera Festival sarà promosso all’ Art&Tourism di Firenze e il 21 maggio verrà presentato a Milano.
Conferenza stampa stamattina per fare il punto di quanto realizzato dal governo della città e per guardare al futuro con una squadra che si rinnova nelle competenze e si rafforza nella collegialità
Dal trasmettere al comunicare è il tema di quest’anno, intorno a cui ruoteranno dal 17 al 27 maggio tante iniziative con dibattiti, laboratori, concerti, poesia, nonché mostre e performance delle scuole che hanno aderito progetto La mia scuola per la pace
Riorganizzazione del “porta a porta” del centro storico e estensione del sistema di prossimità spinta anche ai quartieri di Colleverde, Collevario, Le Vergini e Corneto
Una sollecitazione al Governo in merito al problema dei migranti che, in fuga dal conflitto in atto in Libia, giunsero a Lampedusa nei primi mesi dell’anno 2011
18 maggio 2012
Giornata Internazionale dei Musei con tavola rotonda su "Musei in un mondo che cambia:prospettive nelle Marche"
19 maggio 2012
Notte europea con visite e iniziative dalle 17 alle 24
Giovedì 17 maggio alle ore 21 al teatro Lauro Rossi, lo spettacolo inserito all'interno della rassegna Amat "Due ricerche in corso" introduce la settimana della non violenza
Un mese dedicato alla raccolta di carta e cartone per vincere il Campionato della raccolta differenziata.
“Un Conveniente Simbolo della Repubblica Romana. L’albero della Libertà a Macerata 10 febbraio-1 giugno 1849” è il titolo del volume che mercoledì sarà presentato in biblioteca.
Istituzioni e organismi pubblici e privati che perseguono finalità di uguaglianza possono designare un proprio rappresentante.
Tre ori ai campionati italiani di categoria Challenger e 1 argento e un bronzo nella categoria Agonistica
Dal 22 al 24 maggio previsti tre incontri con gli studenti delle Università e delle scuole superiori condotti dal direttore artistico Francesco Micheli e dal musicologo Cristiano Veroli per presentare la stagione lirica 2012.
Un'ordinanza della Polizia Municipale disciplina la circolazione stradale nella zona di piazza Vittorio Veneto.
Taglio del nastro ieri per l'esposizione sul gesuita maceratese nella sua città, primo passo di passo di un progetto che vuole unire sempre più il nome di Macerata al suo illustre figlio.
Il bilancio della prima edizione della festa del libro tracciato stamattina in comune: successo per una formula capace di creare un laboratorio di idee e di confronto molto apprezzato da pubblicio e autori