Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Città , Cultura e spettacolo , Museo della Carrozza
Ultimo Aggiornamento: 30/05/12

Museo della Carrozza

foto carrozza

Il Museo fu istituito nel 1962 in seguito alla donazione di un gruppo di carrozze e dei relativi equipaggiamenti da parte del Conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche. Il suo nucleo originario è costituito da sette carrozze del primo '900, di cui sei sportive e una di utilità: le prime venivano utilizzate in brevi viaggi in città o campagna mentre la seconda addestrava esclusivamente i giovani cavalli al tiro della carrozza.

I modelli erano tra i più in voga all'epoca: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e la vettura utilitaria Skeleton Break, che disponeva di posti, molto ben protetti, solo per i cocchieri ed era imbottita in alcune parti per evitare danni ai cavalli. E' inclusa nella donazione una ricca serie di selle, tra cui anche una da amazzone, morsi, frustini, briglie, e ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei cavalli nonchè libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d'epoca.

Nel ballatoio sono esposte due carrozzine per bambini (di inizio '900 ) e una lettiga della Croce Verde (della I Guerra Mondiale). Nel piano inferiore della struttura sono collocate carrozze provenienti da donazioni successive al 1962, di tipo sportivo, di servizio e di utilità: una Berlina ed una Berlina Trasformabile che sono carrozze adatte ai lunghi viaggi, molto ben conservate, con molle a " C " e cassa sospesa su cinghie, ruote molto larghe e scaletta interna; tra quelle di servizio due modelli di Coupè, una Landau con tettino apribile, molto raffinate e dotate all'interno di ogni comodità, una Mylord e una Wourche ; ancora la Louisiana Rockaway sia per uso sportivo che utilitario e la Tonneau destinata inoltre al passeggio dei bambini.

Tra i modelli sportivi sono incluse la Break-Wagonette, Spindle-Back-Phaeton, Military e Military per pony; sono esposti anche un Carrozzino da bambino, che poteva essere attaccato a una capretta, un Calessino, una Domatrice (carrozza di utilità), una portantina (XVIII secolo) e il noto carro Biroccio, tipico della campagna maceratese, decorato in colori vivaci. Alle pareti vetrinette contenenti vari oggetti da viaggio.

 
 

DOVE
Palazzo Buonaccorsi
Via Don Minzoni, 24 - 62100 Macerata
Tel. 0733 256361 Fax 0733 256354
e mail pinacoteca@comune.macerata.it

QUANDO
Lunedì giorno di chiusura, mentre da martedì in poi è visitabile dalle ore 10 alle 18.  

 

In carrozza! Installazione multimediale permanente

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433