La Biblioteca Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali della soppressa sede del Collegio della Compagnia di Gesù, ha ereditato la biblioteca gesuitica nonchè molti altri fondi nei suoi oltre duecento anni di attività. Attualmente è una delle maggiori biblioteche delle Marche ed è dotata di circa 350.000 volumi. Oltre ai 10.000 manoscritti, possiede 300 incunaboli ed oltre 4000 edizioni del secolo XVI. La Biblioteca ha inoltre una raccolta musicale e teatrale, una collezione risorgimentale e una ricca fototeca con oltre 20.000 immagini.Tutti i fondi antichi sono catalogati e consultabili. La fototeca, costituita come sezione specifica della biblioteca negli anni '70, contiene oltre 30.000 immagini che documentano prevalentemente la storia locale (eventi, personaggi, costume, urbanistica, monumenti, opere d'arte).
La Biblioteca Mozzi Borgetti fa parte dell' Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei
La biblioteca Mozzi Borgetti aderisce al progetto Nati per Leggere per la promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
DOVE
piazza Vittorio Veneto 2
tel. 0733/256360 - 359 - 362 - 456
fax 0733/256338
ORARIO
La consultazione dei manoscritti e dei fondi speciali è possibile ai seguenti orari:
Intesa come luogo di meditazione dei gesuiti, i nuovi spazi si trovano al terzo piano della biblioteca Mozzi - Borgetti per un totale di 250 metri quadrati in posizione panoramica: un luogo ove leggere, incontrarsi, ascoltare musica o svolgere conferenze, rigorosamente a disposizione dei cittadini.
La sala di lettura vanta una struttura portante in legno di rovere, pavimentazione in legno e impianto di riscaldamento e refrigerazione, ampie vetrate illuminano vani per circa settanta posti a sedere.
LA SPECOLA RIMARRA' CHIUSA FINO AL TERMINE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA BIBLIOTECA