Attualmente i libri della biblioteca disponibili nell'OPAC del Polo Bibliotecario Provinciale sono circa 70.000:
Per quanto precedentemente catalogato la consultazione può avvenire:
ESEMPIO
Collocazione - 24.44.D.38 (6)
CALVOSA, ENRICO
Il problema della libertà / Enrico Calvosa.
Roma: Romana editrice, 1972. - 45 p. ; 21 cm.
I cataloghi principali sono quello alfabetico per autore e quello alfabetico per soggetti. Nel primo si potrà verificare, conoscendo il nome dell'autore del testo che si vuole leggere, se la Biblioteca possiede o no il testo che interessa. Al secondo ci si rivolgerà per verificare quali siano i testi disponibili in Biblioteca su un dato argomento o, più esattamente, su uno specifico "soggetto".
E' sempre possibile rivolgersi al personale della Biblioteca per informazioni ed è necessario chiedere direttamente i cataloghi e gli inventari dei fondi speciali (manoscritti, incunaboli, fondo musicale, fototeca ecc.).
La Biblioteca effettua il servizio fotocopie.
Per potersi avvalere del servizio di prestito a domicilio occorre esibire un documento di identità valido ed aver superato i 14 anni di età.
L' ammissione al prestito è gratuita. Il lettore viene iscritto mediante la procedura informatica Sebina e abilitato al prestito per 2 anni.
Possono essere presi in prestito non più di tre libri per la durata di 15 giorni, prorogabili su richiesta. La Biblioteca effettua il servizio di prestito interbibliotecario.
La biblioteca effettua il servizio di reference anche a distanza. E' sufficiente porre il quesito utilizzando il modulo scaricabile in calce a questa pagina e inviarlo per posta elettronica all'indirizzo: biblioteca@comune.macerata.it.
La biblioteca può concedere l'autorizzazione alla riproduzione di beni librari o fotografie a scopo di studio e/o di pubblicazione, quando non sussistano problematiche inerenti il diritto d'autore. La richiesta deve essere fatta utilizzando uno dei due moduli scaricabili in questa pagina.
La Biblioteca collabora con le scuole e le altre sedi di ricerca e di studio della città per specifici programmi di attività quali visite guidate, ricerche bibliografiche e vari servizi informativi.
Può essere concesso, su istanza da presentare utilizzando la modulistica in calce a questa pagina e previa verifica della disponibilità della data richiesta, l'utilizzo della Sala Castiglioni per svolgervi iniziative culturali quali presentazione di libri, conferenze o altro.