Comune di Macerata


Sei in:  Home , Municipality , Programmi , La cooperazione internazionale , Solidarietà al popolo Saharawi , Solidarietà marchigiana per i Saharawi: inaugurato ministero
Ultimo Aggiornamento: 08/07/09

Solidarietà marchigiana per i Saharawi: inaugurato il ministero

Bucciarelli,Vittori, Meschini con la ministra Beida Mohamed Rahal
Bucciarelli,Vittori, Meschini con la ministra Beida Mohamed Rahal
COMUNICATO STAMPA N. 3   martedì 9 dicembre 2008  
OGGETTO: Solidarietà marchigiana per i Saharawi: inaugurato il ministero


   Il sindaco Giorgio Meschini e il presidente del consiglio regionale delle Marche Raffaele Bucciarelli hanno inaugurato a Rabuni, nei campi profughi della Repubblica Saharawi, il nuovo Segretariato di Stato per gli affari sociali e la promozione della Donna, realizzato grazie alla solidarietà della regione Marche, del comune di Macerata e dell'associazione Rio de Oro e di tanti cittadini e associazioni maceratesi e marchigiani.
  
 La cerimonia si è svolta il 3 dicembre, nella giornata internazionale del disabile proclamata dall'Onu, alla presenza della ministra ai servizi sociali Beida Mohamed Rahal, del primo ministro Abdelkar Taleb Omar e del ministro dell'interno del governo della R.a.s.d.
 
   La struttura, realizzata sotto la guida dell'associazione Rio de Oro su progetto dall'architetto maceratese Marco Scrivani, ospiterà quattro scuole speciali per ciechi e disabili, gli uffici del ministero, spazi di accoglienza per i volontari dell'associazione Rio de Rio e servizi di sostegno alla donna. Dopo la cerimonia e i discorsi ufficiali sotto la jaima (la tradizionale tenda saharawi), il taglio del nastro alla presenza di Barbara Vittori e di Rossana Berini della associazione Rio de Oro, l'offerta agli ospiti di latte e datteri in segno di benvenuto e la piantumazione nel cortile della mimosa del deserto, simbolo di solidarietà.


 
La struttura del segretariato sociale e promozione della donna
La struttura del segretariato sociale e promozione della donna
   Durante la visita nei campi saharawi la delegazione marchigiana ha avuto diversi incontri istituzionali, tra cui quelli con i presidenti del parlamento e delle commissioni parlamentari, il governatore di Dakla (città con cui Macerata ha stretto un patto di solidarietà ed a cui è stato consegnato il camion per la raccolta dei rifiuti donato dal Cosmari), le ministre della Cultura e dell'Istruzione, il presidente della Mezza Luna Rossa Saharawi che si occupa della distribuzione degli aiuti umanitari alla popolazione. Sempre è stata ribadita la volontà del popolo Saharawi di porre la sua causa all'attenzione della comunità internazionale affinché si giunga ad una soluzione diplomatica della questione che vede questo popolo costretto ad un esilio che dura da 33 anni, malgrado risoluzioni Onu prevedano lo svolgimento di un referendum per l'indipendenza dei territori occupati dal Marocco.


    In questo contesto si inserisce il 16° Festival della Cultura Saharawi ed il primo Seminario Internazionale svoltosi dal 4 al 7 dicembre ad Auserd, un grande evento promosso dal ministero della cultura per porre l'attenzione sulla cultura ed identità saharawi, con spettacoli, danze, conferenze, seminari e workshop, cui hanno partecipato associazioni culturali, istituzioni di diversi paesi europei, tra cui l'università di Camerino e Pisa, rappresentate dal dott. Stefano Leoperdi, per un progetto che riguarda l'archeologa e la geologia.

 
 
Le immagini

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433