Mostra
14 - 22 novembre 2009
Galleria degli Antichi Forni piaggia della Torre
Un tuffo nella natura, nella serenità che solo certi luoghi riescono ancora a trasmettere.
Un tuffo nella natura, nella serenità che solo certi luoghi riescono ancora a trasmettere. Sarà questa la sensazione che si proverà grazie all'iniziativa "Il bosco tra realtà e fantasia" organizzata da Pro Loco di Villa Potenza e Comune, in collaborazione con l'Istituto Statale D'Arte, con il patrocinio della Provincia di Macerata e il contributo di tante altre istituzioni (Comune di Serravalle, Parco dei monti Sibillini, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del fuoco, Associazione micologica naturalistica monti Sibillini, Museo di storia naturale, Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, scuola media Dante Alighieri). Il progetto è firmato da Caterina Fedeli, in collaborazione con Daniela Ripani.
L'obiettivo dell'iniziativa, che si svolgerà dal 14 al 22 novembre nella galleria degli Antichi forni e piazza della Libertà (solo il 22 novembre), è quello di scoprire, rispettare e vivere il bosco, immenso contenitore di vita che da sempre mette a disposizione dell'uomo beni indispensabili quali aria e acqua, nonché quello della riscoperta della fauna e della civiltà boschiva che per secoli ha tratto proprio dal bosco il proprio sostentamento. L'intento è di far capire a grandi e piccoli l'importanza di un bosco, sia dal punto di vista ambientale che come fonte di energia alternativa.
Fulcro della manifestazione saranno comunque la mostra dei funghi e la mostra fotografica agli Antichi forni. La mostra fotografica presenta opere di due professionisti: Giulio Cagnucci e Luca Giustozzi. Agli Antichi forni sarà tra l'altro possibile visitare "la casa di Babbo Natale".
Un grande contributo all'iniziativa è arrivato anche dall'Istituto Statale D'Arte: diverse sezioni hanno partecipato realizzando l'allestimento di creazioni a tema sul bosco, tra cui costumi fantasy.
L'intera manifestazione, presentata lo scorso 22 ottobre nella sala consiliare del Comune, partirà sabato prossimo (14 novembre) alle 18 con il taglio del nastro della mostra alla Galleria degli antichi forni.
Per domenica 22 novembre, giorno di chiusura della manifestazione, sono in programma: in piazza della Libertà, dalle ore 8 alle ore 20, il mercatino dei prodotti tipici, biologici e artigianato artistico e l'esposizione dei mezzi del Corpo dei vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato; dalle 16 degustazione di castagne e vino.
Al mercatino parteciperanno, oltre agli espositori di "Vivi la tua terra" anche le Pro Loco di Acquacanina e Bolognola, nonché la Casa del parco di Fiastra.