Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Città , Cultura e spettacolo , Mostre , Mostra Cabbage
Ultimo Aggiornamento: 23/01/10

Cabbage

Cabbage

Mostra di fotografia surreale

CABBAGE # +GAM AGE


Galleria degli Antichi Forni

17 Gennaio - 3 Febbraio 2010



Inaugurazione

Domenica 17 Febbraio 2010 alle ore 18.00



Orario

Dal lunedì a domenica ore 17.00 - 20.00  





Catalogo:

Ass. Arte Contemporanea  

Artisti :

David Stewart - Sandy Skoglund - Emilio Antinori www.emilioantinori.it

Organizzazione:

Associazione Arte Contemporanea - Fabrizio Orsini . 

Camilla Boemio è curatrice, critica d'arte contemporanea e blogger. 

www.camillaboemio.com

blog http://aniconics.splinder.com

Allestimento:

arch. Carlo De Mattia www.carlodemattia.it con arch. Andrea Stortoni

Ingresso:

Libero



La mostra "Cabbage" curata da Camilla Boemio , indaga il filone della fotografia surreale.

Alla collettiva partecipano due dei più famosi fotografi internazionali caratterizzati per le complesse fotografie : David Stewart e Sandy Skoglund.

Il titolo della mostra prende il nome della serie esposta di David Stewart : "Cabbage" (cavolo) - come il vegetale è composto da tante parti che rivelano aspetti e sfaccettature diverse ; così le fotografie e il linguaggio scelto rivelano aspetti sociali e fantastici di una realtà a tratti alterata , a tratti reinterpretata ed analizzata.

Nell' 1995 ha diretto e prodotto il breve film , presentato in anteprima italiana alla mostra , "Cabbage" con il quale è stato nominato al prestigioso BAFTA .

Accompagnano il film la serie surrealistica fotografica sui vegetali maligni.  

L' altra serie esposta è : "Fogeys".

Serie del 2001 , tratta il tema del corpo in modo : kitsch , simili a un cartoon e raccontando di persone invecchiate in modo scandaloso e inadeguato.

David Stewart ha una storia da raccontare nelle sue fotografie tra il surreale e l'ironico; costruisce le scene in modo preciso come parte di un film, di un racconto, come lui le vede, utilizzando colori netti e pieni, pop e kitsch.

Ha iniziato la sua carriera fotografica lavorando con The Clash e The Ramones. 

Le sue visioni e le sue costruzioni sceniche gli sono valse la finale al concorso per il miglior ritratto della National Portrait Gallery di Londra. Al contrario di altri autori più neutri, i suoi personaggi svelano la sua identità inglese, sia per la scelta degli interni delle abitazioni e degli ambienti in generale, sia per i caratteri dei personaggi, del loro modo di vestirsi e atteggiarsi.
Sempre alla ricerca di qualcosa di strano, di surreale, di umoristico. Cerca di far pensare le persone, di trasportarle dentro le immagini. Da una intervista Stewart rivela: " Inizialmente le mie foto colpiscono d'impatto, poi a stupirti davvero sono i dettagli. Chi guarda le mie foto deve sorridere, pensare o provare comunque un' emozione. Io non seguo trend fotografici, cerco di stare nel mio mondo e nel mio linguaggio visuale ".

L' artista americana Sandy Skoglund crea immagini surrealiste con un elaborata costruzione del set , con : complementi d'arredo, mobili colorati accuratamente selezionati , animali e altri oggetti, costruendo la scena con minuzia in un lavoro capillare che dura  mesi.

Le opere sono caratterizzate da una straordinaria presenza di oggetti e, colori contrastanti o uno schema di colori monocromatici che catturano colui che sta guardando le sue fotografie in un mondo filmico fantastico.
Le sue fotografie più note , entrambi esposte alla mostra , sono: "Radioctactive Cats" - un immaginario famigliare nel quale un anziana coppia in una cucina grigia sono tra un numeroso gruppo di gatti verdi e il bellissimo "Revenge of the Goldfish" una stanza da letto blu nella quale sostesi nell' aria alleggiano tanti pesci rossi.

La produzione artistica di Sandy Skoglund inizia con i primi scatti sperimentali , fino alle più recenti produzioni , dagli esordi minimal degli anni Settanta al surrealismo iperrealista , passando alle mostre da Leo Castelli e Barbara Gladstone. 

I suoi lavori si trovano in numerose collezioni di musei internazionali come : il Museo della Fotografia Contemporanea Americana,il San Francisco Museum of Modern Art e il Dayton Art Institute.

Collaborazione con le gallera: Paci Arte Contemporary , Brescia. 


Camilla Boemio è curatrice, critica d'arte contemporanea e blogger. 

Carlo De Mattia lavora per servizi ed aziende mettendo in relazione architettura, industrial design e comunicazione. Svolge attività didattica e di consulenza presso l'Università di Ancona e di Ascoli Piceno.


MEDIA PATNERS :

IL RESTO DEL CARLINO

PANORAMA

EQUIPèCO

i-Italy   


Patrocini - collaborazioni e sponsor :

Comune di Macerata

APM

Camera di Commercio   

Mast immobiliare  

Sponsor Tennici :

Magis

Soundreflection

Pizzeria le Arti            

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433